• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Catona

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Catona

Adolfo Cecilia

Località calabra, che dal 1927 è aggregata al comune di Reggio Calabria. E citata in Pd vici 62 assieme a Bari e a Gaeta come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno d'Ausonia, cioè del triangolo cui può rassomigliare l'Italia meridionale. Molti commentatori antichi, leggendosi in alcuni manoscritti anche Crotona, identificano la località con la città di Crotone (v.): così Pietro, Benvenuto, il Landino e il Lombardi; il Serravalle riporta invece " Cathona ", mentre il Buti, pur riportando " Catona o vero Crottona ", la identifica come " città di Calavria presso a Reggio ".

La lezione Crotona, oggi abbandonata, e la conseguente identificazione della località con Crotone, fu difesa in modo particolare dal Bassermann - il quale ne trattò nel suo fondamentale lavoro (Orme 275 ss.) e in una pubblicazione sull'argomento - e da B.Zumbini. Il primo basa la sua opinione sull'impressione ricevuta dalla visione diretta di Crotone e su alcune caratteristiche comuni a Bari, Gaeta e Crotone; il secondo ricorre alla citazione di due versi di Ovidio (Met. XV 58-59) sull'origine di Crotone: " Talia constabat certa primordia fama / Esse loci positaeque Italis in finibus urbis ".

Sono invece per C. il De Chiara, che pure in un primo tempo aveva sostenuto Crotone, il Renier, il Viviani, il Grasso, il Revelli (Italia 172-173). E C. è la lezione che si deve accettare se si pensa alla notorietà di cui essa godeva ai tempi di D. come porto d'imbarco per la Sicilia (portolano del Vesconte del 1311), e come una delle località più importanti per la difesa del Regno (M.Villani I 31). È difficile d'altra parte localizzare Crotone, di pochi gradi a est di Bari, come uno dei punti estremi del corno.

Bibl. - S. De Chiara, D. e la Calabria, Cosenza 1895, (Città di Castello 19102) 47-51 (rec. di R. Renier, in " Giorn. stor. " XXV [1895] 414); Id., in " Giorn. stor. " XXX (1897) 214-225; A. Bassermann, C. o Crotona?, ibid. XXXI (1898) 88-91; D. Guerri, in "Bull." XV (1908) 240; G. Grasso, ibid. XVII (1910) 157-158.

Vedi anche
Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti che scendono assai ripidi sul mare, sicché la fascia costiera è molto ristretta. I corsi d’acqua ... Reggio di Calabria Comune della Calabria (236 km2 con 185.577 ab. nel 2008, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello Stretto di Messina. La città ha presentato una crescita edilizia molto intensa, così da configurarsi come ... Crotone Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 179,8 km2 con 60.936 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali ha dato notevole impulso al movimento demografico e alla conseguente espansione edilizia ... Federico II d'Aragona re di Sicilia Federico II (detto anche III) d'Aragona re di Sicilia. - Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • BASSERMANN
  • SERRAVALLE
  • CALABRIA
  • CROTONE
Vocabolario
catóne
catone catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore...
catoniano
catoniano agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali