• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Catria

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Catria

Adolfo Cecilia

. Monte dell'Appennino umbro-marchigiano, che si eleva sui monti circostanti con i suoi 1.702 metri di altitudine, citato in Pd XXI 109, allorché s. Pier Damiano descrive la zona ove si trova il monastero di Santa Croce di Fonte Avellana: Tra ' due liti d'Italia surgon sassi, / e non molto distanti a la tua patria, / tanto che ' troni assai suonan più bassi, / e fanno un gibbo che si chiama Catria, / di sotto al quale è consecrato un ermo, /che suole esser disposto a sola latria.

Sul versante Ne del C., a 689 metri di altitudine, sorge il monastero in una stanza del quale, detta per lʼappunto ‛ camera di D. ', si può leggere una lapide che ricorda una permanenza ivi del poeta. Sullʼopinabile tradizione che vuole D. ospite del monastero si è vivacemente discusso: per la questione si veda Fonte Avellana.

Da notare che il C. è uno dei pochi luoghi della Marca dʼAncona dei quali D. tratteggia la situazione geografica (v. MARCA ANCONITANA).

Vedi anche
Fonte Avellana Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria, in cui sorge un eremo e monastero benedettino camaldolese ( Santa Croce di Fonte Avellana), fondato nel 10° secolo. Si ricollega con l’attività riformatrice di s. Pier Damiani che, sotto la protezione di papa Gregorio VII, diede impulso ... Esino Fiume delle Marche (90 km; bacino di 1300 km2), quasi interamente in prov. di Ancona. Nasce dal Monte Cafaggio e scorre inizialmente da S a N nella piana di Fabriano; con direzione NE scende poi fino al Mare Adriatico, dove sfocia. Il suo corso basso ha creato un’ampia valle alluvionale, densamente ... Metauro Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna dai due rami sorgivi Meta e Auro, dai quali si denomina l’intero corso del fiume. Dopo la confluenza del Candigliano scorre in un’ampia vallata e, attraverso fertili ... Pergola Comune della prov. di Pesaro e Urbino (113,5 km2 con 6789 ab. nel 2008). Il centro è situato a 265 m s.l.m. alla confluenza del torrente Cinisco col fiume Cesano. Industria del mobile e delle confezioni. ● Sorse intorno al 1230, a opera degli Eugubini; e di Gubbio fu castello fin verso la metà del 14° ...
Vocabolario
gibbo
gibbo s. m. [dal lat. gibbus «gobba»]. – 1. ant. Gobba; ancora in uso talora nel linguaggio medico (per es., g. del naso, la protuberanza ossea nasale). In senso fig., altura, monte: Tra’ due liti d’Italia surgon sassi ... E fanno un g....
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali