• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATTLEYA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATTLEYA (dedicato a William Cattley, botanofilo inglese della prima metà del sec. XIX)

Emilio Chiovenda

Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Leliee, caratterizzato dall'aver foglie longitudinalmente conduplicate nel boccio, scapi fiorali nascenti alla sommità dei pseudobulbi; fiori generalmente assai vistosi col labello sviluppato più delle altre parti, libero, per lo più abbracciante il ginostemio, senza sprone o gobba basale; i pollinî cerei sono quattro.

Comprende circa 40 specie dell'America tropicale, alcune assai frequentemente coltivate nelle serre per la bellezza dei fiori grandi e vivacemente colorati, specialmente C. Aclandiae Lindl. del Brasile, C. amethystoglossa Lind. et Rchb. f. del Brasile meridionale, C. citrina Lindl. del Messico, C. Dowiana Batem., Costarica, C. eldorado Lindl. e C. labiata del Brasile e Guiana, C. maxima Lindl. della Colombia, C. Warscewiczii Rchb. fil., ecc. I giardinieri con l'ibridazione hanno ottenuto parecchie forme intermedie tra i tipi spontanei, che sono spesso più apprezzati, e hanno ottenuto pure interessantissime forme, ibridando specie di Cattleya con specie di Laelia (v. laeliocattleya). (V. tav. a colori).

Vedi anche
pseudobulbo In botanica, rigonfiamento a forma di tubero, frequente nei fusti simpodiali delle Orchidacee epifite e funzionante come organo di riserva d’acqua e di sostanze organiche. Gli p. sono assai variabili di forma e sono presenti in un solo o in più internodi. serra Botanica Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente speciali condizioni climatiche in relazione agli scopi che si vogliono perseguire, coltivando le piante ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... sottofamiglia Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia.
Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • PSEUDOBULBI
  • ORCHIDACEE
  • GINOSTEMIO
  • COSTARICA
Vocabolario
leliocattlèia
leliocattleia leliocattlèia s. f. [lat. scient. Laeliocattleya, comp. del nome dei generi Laelia «lelia» e Cattleya «cattleia»]. – In botanica, nome di ibridi artificiali tra specie del genere lelia e specie del genere cattleia, molto coltivati...
cattlèia
cattleia cattlèia s. f. [lat. scient. Cattleya, dal nome del botanico ingl. W. Cattley († 1832)]. – Genere di orchidacee, caratterizzato dalle foglie conduplicate nel boccio (cioè piegate longitudinalmente su sé stesse), fiori generalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali