• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cattoberlusconiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cattoberlusconiano


(catto-berlusconiano), s. m. e agg. Chi o che segue gli orientamenti di Silvio Berlusconi e fa riferimento ad ambienti cattolici.

• Non c’è discontinuità rispetto al passato, né innovazione di metodo e d’indirizzi. La solita paccottiglia in salsa catto-berlusconiana per nutrire un sistema di potere che produce sprechi e disservizi, anche letali. (Agostino Spataro, Repubblica, 31 gennaio 2007, Palermo, p. VIII) • Il correntone dei berlusconiani fedelissimi come Osvaldo Napoli ama incontrarsi da Mimmo, a via della Scrofa, dove pure i catto-berlusconiani alla Giovanardi capitano sovente, rischiando un po’. (Mario Ajello, Messaggero, 13 aprile 2011, p. 5, Primo Piano) • Temo che il gusto, direi il vezzo dell’originalità possa produrre una distorsione ottica. Mi spiego: davvero la coscienza cattolica comune mitizza lo Stato? […] Nel recente passato non si è semmai ecceduto nell’occhieggiare a spinte divaricanti (penso all’acritico cedimento alla retorica mercatista o a quella federalista, con le derive cattoberlusconiane o cattoleghiste) a discapito delle esigenze di sintesi in capo ai pubblici poteri? (Franco Monaco, Unità, 29 gennaio 2013, p. 16, Comunità).

- Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. e agg. berlusconiano.

- Già attestato nel Corriere della sera del 26 luglio 1996, p. 27, Cultura (Ulderico Munzi), nella variante grafica catto berlusconiano.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SILVIO BERLUSCONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali