• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cattura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

cattura


cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano una particella. ◆ C. elettronica: (a) [FAT] [FML] processo in cui un atomo (c. elettronica atomica) o una molecola (c. elettronica molecolare) neutra s'associa un elettrone libero, trasformandosi in uno ione negativo; a seconda dei casi, si può avere c. radiativa, secondo lo schema m+e→m-+hν, con m molecola, e elettrone, m- ione risultante, h costante di Planck e ν frequenza del fotone emesso dallo ione nel suo ritorno allo stato fondamentale dallo stato eccitato in cui viene prodotto, oppure non radiativa, secondo lo schema m+e+i→m-+i, essendo i una molecola intermediaria, necessaria per la conservazione dell'energia e della quantità di moto nel processo; per ogni specie molecolare o atomica il numero di ioni prodotti a unità di volume e di tempo risulta proporzionale alla concentrazione degli elettroni e delle molecole secondo un coefficiente di c. elettronica caratteristico delle molecole considerate; (b) [FNC] la c. di un elettrone da parte di un nucleo, con conseguente trasformazione in questo di un protone in un neutrone. ◆ [FSD] C. ionica: processo consistente nella sostituzione, in un reticolo cristallino, di uno ione con un altro avente raggio ionico poco diverso e carica ionica maggiore: per es., Sc+3, raggio ionico 81 pm, che sostituisce Mg+2, raggio ionico 67 pm. Se, sempre essendo i raggi ionici poco diversi, le cariche ioniche sono uguali, si parla di mascheramento (per es., Ge+4, raggio ionico 53 pm, che sostituisce Si+4, raggio ionico 42 pm) e di ammissione quando lo ione sostituente ha carica minore (per es., Mg+2, raggio ionico 67 pm, sostituito da Li+, raggio ionico 68 pm). ◆ [FNC] C. k: la c. di un elettrone dello strato k di un atomo da parte del nucleo atomico. ◆ [FNC] C. muonica: processo, analogo alla c. elettronica (v. sopra), di c. di un muone da parte di un nucleo atomico. ◆ [FNC] C. nucleare: la c. di una particella libera da parte di un nucleo atomico: v. particelle attraverso la materia: IV 454 e. ◆ [FSN] C. nucleare debole dei muoni negativi: v. muone: IV 132 b. ◆ [FNC] C. nucleare elettronica e muonica: processo in cui un protone di un nucleo atomico s'associa, rispettiv., un elettrone o un muone negativo: v. decadimento beta: II 97 d. ◆ [FAT] C. radiativa: processo di c. di una particella, per es. un elettrone, da parte di un sistema (atomo, molecola, ione) il cui prodotto è un sistema eccitato che, riportandosi al suo stato fondamentale, emette un fotone: per es., v. sopra: C. elettronica. ◆ [LSF] Coefficiente di c.: generic., grandezza, definita da caso a caso, che indica l'efficienza di un processo di c.; per es., nella c. elettronica il numero di elettroni che scompaiono per c. a unità di tempo e di volume (pari al coefficiente di produzione dei relativi ioni negativi). ◆ [FAT] Intervallo di c.: v. fisica atomica: tecniche recenti di raffreddamento laser: VI 623 e.

Vedi anche
quasi impulso In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco. secondo Unità fondamentale (simbolo s) nel sistema internazionale SI: è l’intervallo di tempo che contiene 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133. In passato era definito (secondo di tempo solare medio) ... ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Vocabolario
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
cattura-pollini
cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali