• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAUCA

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAUCA (A. T., 153-154)


Dipartimento della Colombia, che si affaccia alla costa del Pacifico ed è compreso fra i dipartimenti della Valle del Cauca, di Tolima, di Huila, i commissariati del Caquetá e del Putumayo, e il dipartimento di Nariño. Comprende un tratto della Cordigliera Occidentale, ricca di foreste specialmente sul versante occidentale, orlata verso il Pacifico da uno stretto bassopiano costiero paludoso; la parte superiore della Valle del Patía, ristretto piano alto 500-600 m., che una soglia separa dalla Valle del Cauca, la parte superiore della quale, il cosiddetto Piano di Popayán, dell'altitudine media di 1700 m., appartiene pure al dipartimento. Su 28.065 kmq. di superficie vivevano nel 1928 332.585 ab., dediti all'estrazione dei minerali (oro, argento, rame, ferro, carbon fossile), all'agricoltura (caffè, zucchero, cereali) e all'allevamento del bestiame. Popayán, la capitale del dipartimento (30.000 ab. nel 1928), è congiunta per ferrovia a Cali.

Vedi anche
Tierradentro Centro archeologico colombiano, nel dipartimento di Cauca, che dà il nome a una delle più interessanti e antiche culture della Colombia. Tipiche della cultura di T., che copre un arco di tempo che va dal 6° sec. a.C. al 6° sec. d.C., sono le tombe ipogee, con pareti e pilastri coperti da una decorazione ... José María Obando Generale e uomo politico colombiano (Caloto, Cauca, 1795 - Sobachoque 1861). Combatté dapprima nell'esercito spagnolo; poi, dal 1822, in quello di Bolívar. Contro le tendenze centraliste di Bolívar però si sollevò nel 1828, alleandosi con J. H. López. La fazione più avanzata dei liberali lo portò alla ... allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi ... altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di a., per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle a., secondo una terminologia ora superata, indica ...
Tag
  • CARBON FOSSILE
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • COLOMBIA
  • POPAYÁN
Vocabolario
càuci
cauci càuci s. m. pl. [dal lat. caucii (nummi), gr. biz. καυκίοι, der. del gr. καῦκος «vaso, bicchiere», per la forma concava]. – In numismatica, nome dato ai bisanti dell’Impero bizantino che hanno forma concava, e alle varie loro imitazioni;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali