• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAULICOLO

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAULICOLO

Goffredo Bendinelli

. Elemento architettonico in forma di stelo vegetale esile e pieghevole, il quale, sorgendo dal fascio di foglie d'acanto che formano il nucleo principale del capitello corinzio, si dispone a ciascun angolo del capitello, svolgendosi sotto l'abaco in spirali (v. capitello; ordini architettonici). Caulicoli o steli minori si staccano poi da quelli principali d'angolo, e svolgono simmetricamente le loro spire occupando il campo libero tra le foglie d'acanto e l'abaco.

Per estensione si indica con questo nome qualunque motivo vegetale stilizzato dello stesso genere, usato decorativamente su rilievi o pitture, e che presenti una lontana parentela con i motivi del capitello corinzio.

Tag
  • ORDINI ARCHITETTONICI
  • CAPITELLO
  • ACANTO
Vocabolario
caulìcolo¹
caulicolo1 caulìcolo1 agg. [comp. del lat. caulis «fusto» e -colo]. – In zoologia e botanica, di animale (spec. insetto) che vive entro il fusto di piante, come parassita o come semplice inquilino; e anche di fungo parassita del fusto di...
caulìcolo²
caulicolo2 caulìcolo2 s. m. [dal lat. caulicŭlus, dim. di caulis «fusto»]. – In architettura, il motivo angolare caratteristico del capitello corinzio, costituito dagli steli e dai viticci che, sorgendo dalle foglie di acanto, si attorcigliano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali