• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAULOIDE

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAULOIDE (dal gr. καυλός "caule" ed εἶδος "aspetto, figura")

Carlo Avetta

Con questo nome si designa quel segmento del tallo che in alcune alghe presenta un differenziamento esteriore così pronunciato da simulare esattamente il caule delle piante superiori cormofite (per i fenomeni paralleli relativi alle foglie e alle radici, v. filloide; rizoide).

Un esempio notevole e particolarmente interessante, perché completo, di tale fenomeno è offerto dal genere Caulerpa tra le Alghe Sifonee, di cui la specie C. prolifera vive anche nel Mediterraneo. Essa presenta un asse principale che striscia e si allunga al suo apice come un ordinario rizoma, sviluppando inferiormente nel suolo ciuffi di rizoidi scolorati e superiormente nell'acqua espansioni laminari verdi fogliformi.

Anche le Laminaria che si trovano nei mari nordici, i Sargassum dei mari più caldi tra le Alghe brune, e le Caracee che formando verdi praterie vegetano sul fondo dei nostri ruscelli e dei nostri stagni, offrono un esempio del genere.

Tag
  • ALGHE BRUNE
  • CORMOFITE
  • RIZOIDE
  • RIZOMA
  • FOGLIE
Vocabolario
caulòide
cauloide caulòide s. m. [comp. di caule e -oide; cfr. gr. καυλοειδής «simile a uno stelo»]. – In botanica, parte assile del tallo di alcune alghe, che, per l’aspetto, e talvolta in parte anche per la funzione, è analoga, non però omologa,...
cormòide
cormoide cormòide agg. e s. m. [comp. di cormo e -oide]. – In botanica, di pianta, o del suo tallo, che somiglia a un cormo, in quanto sembra differenziata in tre parti (rizoide, cauloide, filloide) che somigliano per l’aspetto e per le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali