• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVA

di Piero Puricelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVA (derivato del verbo cavare; fr. carrière; sp. cantera; ted. Steinbrüche; ingl. quarry)

Piero Puricelli

Con questo nome è indicato sia lo scavo per estrarre ciottoli, ghiaia, sabbia e marmi, sia il luogo dello scavo. Se la cava è in pianura, come sono in genere quelle che forniscono ciottoli, ghiaia o sabbia, e cioè materiali sciolti di origine alluvionale o morenica, lo scavo si sviluppa prevalentemente in piano su larga superficie e per non grande profondità, poiché la convenienza economica in tale caso risiede essenzialmente nel fatto di trovare abbondantemente il materiale a poca profondità, su una rilevante estensione. In molti casi il materiale viene estratto con vantaggio, perché pulito e lavato, al disotto del livello delle acque freatiche. Cave di questo tipo, di minore importanza e provvisorie, vengono aperte anche nell'alveo dei fiumi e dei torrenti nei periodi di magra. L'estrazione del materiale sciolto viene fatta a mano o con escavatori meccanici. In taluni casi il materiale viene selezionato con appositi vagli così da raccogliere separatamente, per il diverso uso, la sabbia, il ghiaietto, la ghiaia e il ciottolo.

Se la cava è in collina o in montagna, come sono quelle che in genere forniscono pietre o marmi, lo scavo si sviluppa prevalentemente in verticale e in profondità orizzontale così che, mentre la superficie verticale viene chiamata fronte di attacco, il suo arretramento verso il monte per effetto del cavare, viene detto avanzta, termini che entrambi valgono anche per gli scavi in galleria.

L'estrazione del materiale vien fatta usando le mine. Nelle cave di marmo ove occorre spesso ricavare grandi blocchi, la predisposizione delle mine richiede una cura e competenza particolari; in casi eccezionalmente importanti e favorevoli, il blocco viene segato dal monte usando il filo elicoidale.

Nelle cave occorrono inoltre importanti impianti meccanici per la lavorazione del materiale cavato. In quelle di pietra, quando si debba produrre pietrisco, è necessario l'impianto di frantoi e di vagli; in quelle di marmi, impianti di segheria o di scalpelli pneumatici per ricavare lastre o lavorare blocchi.

Prima di aprire una cava, di preparare cioè il fronte di attacco, orizzontale o verticale, di essa, occorre organizzarla, cioè predisporre tutto quanto può occorrere per il suo sfruttamento industriale, stabilire le vie d'accesso, studiare i piani di raccolta del materiale in modo da renderne facile il caricamento sui carri o vagoni ferroviarî, studiare e predisporre i diversi impianti meccanici necessarî alla cavatura e alla lavorazione del materiale (v. anche Miniera).

Vedi anche
marmo In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, combustibili ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. Economia R. ... matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono m.p. agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e m.p. minerarie (ferro, zinco, rame, piombo, zolfo, sale, carbone, petrolio, ...
Altri risultati per CAVA
  • cava
    Enciclopedia on line
    Scavo di materiale utile per costruzioni civili, e, per estensione, il luogo dello scavo; si differenzia dalla miniera per il tipo di materiale estraibile. Le c. si distinguono in c. a cielo aperto se la formazione utile è coltivabile all’esterno e c. in sotterraneo nel caso contrario. Salvo rare ...
Vocabolario
cava²
cava2 cava2 s. f. [lat. *cava (cfr. lat. cavum), femm. sostantivato dell’agg. cavus «cavo, incavato»]. – 1. ant. a. Luogo cavo o scavato per varî fini, buca, fossa, cavità: dentro a quella cava [cioè la bolgia] Dov’io tenea or li occhi...
cava¹
cava1 cava1 agg. e s. f. [propr. femm. dell’agg. cavo1; lat. (vena) cava, traduz. del gr. κοίλη (ϕλέψ), così chiamata perché si notava particolarmente piena di sangue nel cadavere]. – In anatomia, vena c. (o assol. cava), ciascuno dei due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali