• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALA

di Luciano LAURENZI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALA (Καβάλλα; A. T., 82-83)

Luciano LAURENZI
*

È la città e il porto più importante della Macedonia orientale. Appartiene alla Grecia dal 1913. Fino al 1926 era capoluogo del circondario (ἐπαργία) omonimo nel νομός di Drama, ma in quell'anno si costituì con il circondario di Cavala e gli altri comprendenti la parte meridionale del νομός di Drama (inclusa l'isola di Taso, Θάσος) il νομός di Cavala. Questo confina coi νομοί di Serrai, Drama e Rodope e ha, secondo il censimento del maggio 1928, 119.140 ab., dei quali 49.980 a Cavala. La città, situata su una penisoletta in fondo al golfo omonimo, ha pretta fisionomia levantina, con vie e piazze irregolari, case di modestissima apparenza e innumerevoli piccole botteghe (bakalika) costruite in legno; la mercanzia è in gran parte esposta sulle strade. Nuove costruzioni tendono peraltro a conferire alla città un carattere più occidentale. È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima e seconda istanza, di un eforato dell'economia, di un episcopato metropolita e di un presidio militare. Oltre alle scuole complementari, ha un ginnasio, un istituto commerciale, una scuola israelita e due collegi francesi tenuti dalle missioni delle scuole cristiane. La popolazione è dedita quasi esclusivamente alla coltura dei tabacchi e alla loro lavorazione. In quest'ultima vengono impiegati durante l'epoca del raccolto 20.000 operai, reclutati specialmente nelle isole dell'Egeo. Cavala è centro mondiale di esportazione di tabacchi da sigarette finissimi, coltivati nel νομός di Cavala e in quelli vicini. La media annuale raggiunta fino a ora è di 1215 milioni di kg., di cui due terzi vengono esportati in America, il resto in Italia, Francia, Romania ed Egitto. Il porto, ben protetto, ma privo di banchina, è toccato regolarmente oltre che dai piroscafi greci, dai piroscafi italiani delle linee del Levante.

Bibl.: A. Inglesis, ‛Οδηγὸς τῆς ‛Ελλάδος (Guida della Grecia), Atene 1928, p. 534 seg.

Storia. - L'antica Neapolis divenne sotto i Bizantini Christopolis. Al tempo dei Latini fece parte dell'impero di Tessalonica ed ebbe il nome attuale. Fu allora porto importante, frequentato anche dai Genovesi. Col sec. XIV, fu abbandonata e risorse solo nel XVI, quando vi si stanziò una colonia di ebrei.

Cavala ha avuto nuova notorietà all'epoca delle guerre balcaniche, nel 1912-13; la desideravano allora i Bulgari, per ottenere lo sbocco sull'Egeo; finì invece con l'appartenere alla Grecia.

Vedi anche
Ibrāhīm Pascià Figlio (Kavalla 1789 - Il Cairo 1848) primogenito di Moḥammed ῾Alī. Di eminenti qualità militari, fu efficace esecutore della politica di espansione perseguita dal padre. Si segnalò sconfiggendo i Wahhabiti d'Arabia (1816-19), e poi riconquistando alla Turchia il Peloponneso ribelle (1824-26), sebbene ... Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ... Greci Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi. missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ...
Tag
  • GUERRE BALCANICHE
  • BIZANTINI
  • MACEDONIA
  • NEAPOLIS
  • ROMANIA
Vocabolario
anti-Cavaliere
anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo...
Cavaliere
Cavaliere (Cav), s. m. inv. Per antonomasia, Silvio Berlusconi, Cavaliere del lavoro. ◆ Proprio questo definitivo smarrimento di ogni parvenza di progetto, e perfino di ogni accattivante promessa, proprio il crollo di quell’ideologia «ottimista»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali