• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALCAVIA

di Carlo Domenico Rossi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALCAVIA (fr. viaduc, arcade; sp. paso; ted. Überbrückung, Wegbrücke; c. ferroviario Wegüberführung; ingl. crossing over, upper bridge)

Carlo Domenico Rossi

Costruzione ordinariamente in forma di arco o porta che passa sopra una via e serve di comunicazione tra due edifici o due bracci di strade. In origine i cavalcavia servivano ad appoggiare un edificio a un altro, o ad aprire un passaggio da dimora a dimora, e stabilire comunicazioni più facili tra edifici e annessi appartenenti alla stessa famiglia o consorteria, come avveniva di palazzi principeschi o edifici religiosi che occupavano un'area tanto grande nell'interno della città da rendere necessario di farla attraversare da una strada e quindi creare il cavalcavia.

Nel Medioevo il cavalcavia era per lo più un semplice arco, di non grandi dimensioni data la strettezza delle vie; e la frequenza nelle città medievali di tali elementi accentua l'aspetto vario e pittoresco delle vie e il carattere racchiuso degli spazî. Col Rinascimento il cavalcavia, pur restando molto semplice, s'ingentilisce di qualche elemento strutturale. L'arco è in materiale laterizio, senza chiave al colmo della curva, a spigolo liscio, con una semplice cornice al punto d'imposta. Altre volte è una fascia in pietra sobriamente sagomata, che ripete lo spessore dell'arco.

Nella Roma secentesca e settecentesca i cavalcavia sono frequenti; sono molto semplici, e in genere molto alti, per adeguarsi anche in questo alla grandiosità degli edifici e alle prospettive romane. Esempî interessanti sono quello sulla via Giulia destinato a congiungere il palazzo Farnese al giardino sul Tevere e forse con un ponte alla Villa della Farnesina al di là del fiume; quello presso la Torre del Grillo che congiunge due parti del palazzo omonimo; gli archi sulla via della Pilotta fra il palazzo e il giardino della Villa Colonna; esempî minori quello sul vicolo Scanderbeg, l'altro a via dei Pettinari, e quello congiungente il Collegio Romano alla Biblioteca Casanatense in via S. Ignazio.

A Firenze si può considerare un monumentale cavalcavia il braccio congiungente le due ali della galleria degli Uffizî. A Bologna l'arco del Meloncello di F. Bibbiena.

Ai tempi nostri il cavalcavia è stato riportato in uso dalle ragioni dell'intenso movimento stradale. Frequenti sono i soprapassaggi sulle ferrovie e pur nelle città spesso giova valersi delle condizioni altimetriche per evitare le vie a differenti livelli. Un esempio notevole è il cavalcavia su via XX Settembre a Genova.

V. tavv. CLXI e CLXII.

Bibl.: Ass. fra i cultori di architettura, L'arch. minore in Italia, II, Torino 1927; C. Ricci, L'architettura del 600 in Italia, Torino 1924.

Vedi anche
strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... arco glossopalatino Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ...
Tag
  • BIBLIOTECA CASANATENSE
  • GALLERIA DEGLI UFFIZÎ
  • COLLEGIO ROMANO
  • RINASCIMENTO
  • LATERIZIO
Altri risultati per CAVALCAVIA
  • cavalcavia
    Enciclopedia on line
    Manufatto stradale, che serve a evitare l’incrocio a raso tra due strade, o tra una strada e una ferrovia, sostenendo a livello più alto il piano viabile dell’opera meno importante; l’altezza dei c. ferroviari non deve scendere sotto i 5,50 m, quella dei c. stradali sotto i 4,50 m (4,75 m nel caso di ...
Vocabolario
cavalcavìa
cavalcavia cavalcavìa s. m. [comp. di cavalcare e via2], invar. – 1. Costruzione a forma di arco che mette in comunicazione due edifici o due terreni di alto livello, al disopra di una strada. 2. Manufatto stradale, spesso a travi rettilinee...
chiasso²
chiasso2 chiasso2 s. m. [lat. classis «sezione», poi prob. «quartiere»]. – 1. Cortile, vicoletto, viuzza stretta, spesso delimitata da voltoni a cavalcavia, dove il transito risulta praticamente ristretto agli abitanti del rione: infino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali