• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÉRÉ, Cavaliere de

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÉRÉ, Cavaliere de

Diego Valeri

Moralista francese, nato verso il 1610, morto nel 1685. Discendente da una nobile famiglia del Poitou (Brossin secondo alcuni, Gombault secondo altri), della sua vita si conosce soltanto che partecipò alla spedizione navale del duca di Beaufort contro i pirati di Gigeri, nel 1664. Invece è giunta fino a noi la fama della sua compitezza ed eleganza di modi; della quale fu modello vivente alla società del suo tempo e trattatista nelle Conversations (1669), nei Discours (1677-78), nelle Lettres (1682), e in altri scritti pubblicati postumi (Øuvres posthumes, 1700).

Fu maestro di belle maniere alla Maintenon, che però non gli serbò alcuna gratitudine; e tentò anche d'iniziare agli usi del "mondo" il grande Pascal, nel periodo in cui questi, non ancora trentenne, frequentava il duca di Roannez e i salotti delle "preziose". Particolarmente interessanti le Lettres, in cui appare, dietro la maschera mondana, il vero volto d'un libertin, ossia d'un libero pensatore.

Ediz.: Conversations du Chevalier de M. avec le Maréchal de Clerambault, Parigi 1929; Øuvres du Chevalier de M., Parigi 1930.

Bibl.: E. Chamaillard, Le Chevalier de M., Niort 1921; P. Viguié, Le Chevalier de M., Parigi 1922.

Vocabolario
anti-Cavaliere
anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo...
Cavaliere
Cavaliere (Cav), s. m. inv. Per antonomasia, Silvio Berlusconi, Cavaliere del lavoro. ◆ Proprio questo definitivo smarrimento di ogni parvenza di progetto, e perfino di ogni accattivante promessa, proprio il crollo di quell’ideologia «ottimista»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali