• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavalleria

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

cavalleria


Milizia a cavallo comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani) nel corso del 1° millennio a.C. Nel mondo greco e romano non ebbe molta rilevanza (l’arma fondamentale di un esercito era infatti la fanteria), mentre fu assai diffusa tra le popolazioni germaniche. Lo sviluppo della c. nell’Occidente medievale è legato alla dissoluzione dello Stato carolingio e alla localizzazione del potere nei secoli centrali del Medioevo. Le funzioni di proteggere i deboli e la Chiesa, nonché i valori connessi a tali ruoli, sino a quel momento esercitate dai re e dall’imperatore, furono assunte dai combattenti a cavallo al servizio dei poteri locali (vescovi, abati, marchesi, conti, castellani, città). A lungo la nuova milizia (dal termine miles, cavaliere) fu aperta a tutti coloro che disponessero di armi e cavallo e del tempo per imparare a usarli, in pratica agli uomini che riuscirono a restare liberi sfuggendo all’asservimento della popolazione contadina praticato dai signori. L’ingresso nella c. era accompagnato da rituali solenni, come l’addobbamento, durante il quale il signore consegnava al cavaliere le armi, che si fecero nel corso dei secoli sempre più complessi mentre la c. tendeva a trasformarsi da gruppo sociale aperto a ceto chiuso e giuridicamente separato dal resto della società.

Vedi anche
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo stemma è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ... George Armstrong Custer Custer ‹kḁ´stë›, George Armstrong. - Militare statunitense (New Rumley, Ohio, 1839 - Little Big Horn, Montana, 1876). Distintosi come comandante di cavalleria nella guerra civile, fu promosso generale e prese parte a spedizioni contro gli Indiani a partire dal 1866. Nel 1876, mentre si trovava con una ... Gioacchino Murat re di Napoli Gioacchino Murat (fr. Joachim Gioacchino Murat re di Napoli) re di Napoli. - Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia costituzionale di ... Allenby, Edmund Henry Hynman, visconte Allenby ‹ä'lënbi›, Edmund Henry Hynman, visconte. - Maresciallo inglese (Southwell, Nottinghamshire, 1861 - Londra 1936); ufficiale di cavalleria (1882), combatté prima nel Bechuanaland (1884-1885), poi nel Zululand (1888) e nella guerra angloboera (1899-1902); nella prima guerra mondiale comandò la ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Altri risultati per cavalleria
  • cavalleria
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Una citazione dell’Arte della guerra (da qui in poi Adg) riassume il punto di vista di M. sul ruolo della c. in un esercito: «Debbesi bene avere de’ cavagli, ma per secondo e non per primo fondamento dello esercito suo» (II 79). Questa citazione aiuta a leggere ...
  • cavalleria
    Enciclopedia on line
    Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, costituiti ...
  • CAVALLERIA
    Federiciana (2005)
    Cavalleria Jean Flori La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, all'adozione di nuove tecniche di combattimento. Questo sviluppo si accompagnò alla valorizzazione ...
  • CAVALLERIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    F. Cardini La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere gli oggetti, le 'cose', che nella lingua italiana tale termine designa.Da una parte, la c. è l'insieme dei combattenti ...
  • CAVALLERIA e CAVALIERI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali e politiche, che in origine costituiscono insieme un'aristocrazia e cavalleria nel senso militare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cavallerìa
cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
ipparco
ipparco s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali