• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavallo

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cavallo

Andrea Mariani

Numerose occorrenze, ma solo in Convivio e Inferno; un esempio in Fiore e uno in Detto.

Dei tre casi che compaiono in Inferno, due si riferiscono al c. di Troia, che fé la porta onde / uscì de' Romani il gentil seme (XXVI 59), e al quale allude Mastro Adamo, rivolgendosi a Sinone: Ricorditi, spergiuro, del cavallo (XXX 118).

In If XXVI 36 si tratta invece dei c. del carro di Elia, i quali al cielo erti levorsi con una rapidità tale da impedire a Eliseo di distinguere la figura di Elia che s'innalzava.

Molti luoghi del Convivio contengono riferimenti al c.: dicemo del cavallo virtuoso che corre forte e molto, a la qual cosa è ordinato (I V 11). Il cavaliere deve essere buono cavalcatore, perché uno sciolto cavallo, quanto ch'ello sia di natura nobile, per sé... bene non si conduce (IV XXVI 6).

Gli uomini desiderano massimamente il c., una volta giunti a una certa età: prima vogliono un pomo, e poi... uno augellino; e poi ... bel vestimento; e poi lo cavallo; e poi una donna (IV XII 16). Non tutti i c. sono di buona natura: in ciascuna spezie di cose veggiamo l'imagine di nobilitade e di viltade: onde spesse volte diciamo uno nobile cavallo e uno vile, e uno nobile falcone e uno vile (IV XIV 9, e v. anche XVI 5). Naturalmente è più laudabile uno mal cavallo reggere che un altro non reo (III VIII 19).

In Cv IV IX 10, la umana volontade è paragonata a un c., che come vada senza lo cavalcatore per lo campo assai è manifesto; il cavalcatore, che non si cura di governare e guidare l'uomo nella sfera temporale, è l'imperatore. Il passo ricorda la famosa invettiva contro l'Italia, in Pg VI 88-99, in cui il nostro misero paese è paragonato a un c. ribelle domato, ma poi del tutto abbandonato, dall'imperatore (anche se la parola non appare nel passo). Altre occorrenze in Cv IV XXIII 14, XXVII 13, XV 6 (in cui il c. è ricordato insieme all'asino), Fiore CCXVII 9 e Detto 410.

Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene...
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali