CAVAZUCCHERINA (A. T., 23-24-25; dal nome dell'idraulico Alvise Zuccarini [circa 1500])
Comune della provincia di Venezia ampio 96,64 km., di cui più della metà ancora incolti e occupati da acque salmastre. È in una regione dove l'uomo sta conquistando ai fiumi e alla laguna la terra metro per metro con grandiosi lavori di bonifica. Di conseguenza sta mutando la professione prevalente degli abitanti da pescatori in ortolani, da marinai in agricoltori. Cavazuccherina è sul posto dell'antica Jesolo (fondata dai profughi di Oderzo, distrutta da Attila), impaludata dalle alluvioni del Piave. Le pittoresche rovine della chiesa romanica di Jesolo, poste a un chilometro a nord del centro attuale, furono distrutte durante la guerra, che qui infuriò nel giugno 1918. Cavazuccherina, a 14,5 km. a SE. di San Donà di Piave, è posta sulla sinistra della Piave Vecchia, a circa 4 km. dalla spiaggia dell'Adriatico (dove possiede una piccola stazione balneare), tra il porto di Cortellazzo (Piave) e quello di Piave Vecchia (Sile). La grande quantità di terreno arabile e le migliorate condizioni sanitarie hanno fatto aumentare in modo notevolissimo la popolazione del comune che da 2905 ab. nel 1871 è passata a 3972 nel 1901 e a 7315 nel 1921 (con un aumento dell'84 per cento in 20 anni).