• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVEDIO

di Giovanni Patroni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVEDIO (lat. cavaedium, cavum aedium)

Giovanni Patroni

Pressoché sinonimo di atrio (v., e v. casa romana). Sembra tuttavia di poter cogliere talora nell'uso degli scrittori latini una sfumatura di distinzione, per la quale atrium verrebbe a designare piuttosto il locale comprensivamente inteso (originariamente un cortiletto o spazio einto da siepe innanzi alla capanna), indi per estensione i locali che si svilupparono attorno all'atrio e per sineddoche la stessa domus; cavaedium invece parrebbe considerare il cortile in quanto concerne il suo carattere di luogo scoperto (cavum, nel senso di vuoto, aperto), circondato tuttavia da una zona coperta, nei cui muri perimetrali si aprono gli accessi ai locali attigui, lasciando al centro un'apertura per la raccolla delle acque piovane. Gli aggettivi indicanti le varie specie di cortile: tuscanico, tetrastilo, corinzio, ecc., ritornano tuttavia uniti sia alla voce cavaedium come a quella atrium.

Vedi anche
parete Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso l’esterno. Caratterizzano una parete sia le proprietà architettoniche ... domus culta Nel Medioevo, quella parte del fondo dove si trovava la casa padronale, che il proprietario non dava a coloni o a servi, ma faceva coltivare in economia. gradino Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono. geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione tettonica lungo un piano di faglia e come tale coincidente con la scarpata di faglia. G. di spiaggia ...
Tag
  • SINEDDOCHE
  • ATRIO
Vocabolario
cavèdio
cavedio cavèdio s. m. [dal lat. cavaedium, da cavum aedium, propr. «spazio interno, cortile di una casa»]. – 1. Cortile scoperto, poi atrio, della casa romana antica. 2. Nell’edilizia moderna, chiostrina, cortile interno di dimensioni trasversali...
cavédano
cavedano cavédano s. m. (o cavédine s. f.) [lat. volg. capĭto *-ĭnis per il class. capĭto -ōnis: v. capitone1]. – Pesce teleosteo (Leuciscus cephalus cabeda) della famiglia ciprinidi, di colore grigio bluastro, lungo fino a 60 cm; vive...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali