• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caverna

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

caverna

Andrea Mariani

Due sole occorrenze, entrambe nel Purgatorio: XII 61 Vedeva Troia in cenere e in caverne; / o llÏón, come te basso e vile / mostrava il segno che lì si discerne!, e XXX 14 Quali i beati al novissimo bando / surgeran presti ognun di sua caverna, / la revestita carne alleluiando.

La prima occorrenza ci presenta un uso del vocabolo difficile da spiegarsi con esattezza in una parafrasi. I commentatori sono incerti fra diverse interpretazioni: per alcuni le caverne (bene qui il Tommaseo: " non più case ") indicano " le immani cavità rimaste dei suoi palagi arsi e sventrati (caverne che fanno pensare ai foscoliani antri secreti di Sepolcri 283) ", come pensa il Grabher; altri intendono " le cavità che si aprono sotto i cumuli delle macerie ", come propone il Sapegno sulle orme di Benvenuto (" propter multas terras eversas "), ed è con lui il Fallani (" la città ridotta... a spelonche per le macerie "). Del resto il vocabolo doveva avere l'ampio significato di " luogo cavo " proprio del latino caverna, come conferma l'uso di Pg XXX 14, in cui c. viene a indicare " tomba ", " sepoltura "; e qui si tratta non tanto di un traslato, quanto dell'uso di un termine volutamente impreciso e assai comprensivo, più ricco quindi di echi e di suggerimenti (cfr. infatti Grabher: " caverna suscita tutto il senso delle tenebrose profondità sotterranee, in contrasto con quel luminoso rinascere "; il Momigliano nota che " la rima suggerisce una parola di linea più scultoria ").

Vocabolario
cavèrna
caverna cavèrna s. f. [lat. cavĕrna, der. di cavus «cavo, incavato»]. – 1. a. Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. In geografia fisica, ogni concamerazione esistente nel suolo, originata da fenomeni...
cavernóso
cavernoso cavernóso agg. [dal lat. cavernosus]. – 1. a. Che ha delle caverne: nel c. monte (Ariosto). b. Che è vuoto come una caverna, che ha forma di caverna: al noto C. covil torna il coniglio (Leopardi). c. fig. Voce c., tosse c., cupa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali