• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVIA

di Oscar DE BEAUX - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVIA (da un nome indigeno)

Oscar DE BEAUX
*

Genere della famiglia delle Cavie (lat. scient. Caviidae Bonaparte 1850; ted. meerschweinartige Nager) comprese fra i Roditori Istriciformi. La famiglia, prettamente sudamericana, comprende le due sottofamiglie delle Cavie propriameme dette e dei Mara.

La sottofamiglia delle cavie (lat. sc. Caviinae Pocock 1922; "porcellino d'India": fr. cochon d'Inde, cobaye; sp. conejillo de Indias, cobaya; ted. Meerschweinchen; ingl. Guinea pig) comprende specie poco più grosse d'un ratto, senza coda esterna, con arti piuttosto corti, dita piuttosto lunghe. Le cavie abitano tanto il piano quanto l'alta montagna; si nutrono essenzialmente di erbe e radici; si nascondono tra i cespugli o, in mancanza di questi, in tane appositamente scavate; sono di movimenti rapidi, dotate di sensi acuti, ma di intelligenza scarsa; socievoli; crepuscolari o notturne. La gravidanza dura circa due mesi; i piccoli nascono relativamente grandi, vestiti, agilissimi. Le cavie forniscono buona carne. Distinguiamo i generi:

1. Cavia (Cavia Pallas 1766), di cui la Cavia Cutleri Bennet del Perù è capostipite selvatico del porcellino d'India domestico. L'Aperea (Cavia aperea Erxl.) vive nel Brasile meridionale.

2. Galea (Galea Meyen 1833), con la Galea di Spix (Galea Spixi Wagler) del Brasile orientale.

3. Cherodonte (Kerodon Cuv. 1823), che comprende animali viventi per lo più sulle rocce e saltatori abilissimi. Una specie, il Moco (K. rupestris Wied), vive nei monti del Brasile orientale.

La cavia domestica, o porcellino d'India, Cavia cobaya, deriva, secondo le ricerche del Nehring, dalla Cavia Cutleri, e la sua domesticazione deve risalire a epoca molto remota, perché nelle tombe degli Inca si sono trovate mummie di cavie. In Europa la cavia fu introdotta nel sec. XVI dagli Olandesi e si diffuse bentosto come animale da cortile o da stalla, similmente al coniglio. Divenne poi un classico materiale per esperimenti di fisiologia e di patologia ed è tuttora allevata a questo scopo nei laboratorî.

Le cavie comuni hanno generalmente un mantello pezzato di nero, di bianco e di giallo. Esistono alcune razze pregiate dagli amatori, come la cavia d'Angora dal lungo pelame che ricade fino a terra, e una razza dai peli irti e arruffati in vortici (cavia ricciuta).

Bibl.: Burmeister, Tiere Brasiliens, Berlino 1854, pp. 242-251; Osgood, in Field Columbian Museum Publ., 185 Zool., s. 10ª, n. 13 (1915), pp. 194-97; Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., 1916, pp. 301-303; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra (1922), pp. 365-427; Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., 1925, pp. 418-20.

Vedi anche
domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ... albinismo Anomalia congenita ed ereditaria, presente in una grande quantità di Vertebrati (Mammiferi, Uccelli, Pesci, ecc.), consistente nella depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più chiara del normale o una totale ... biologia dello sviluppo Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, ecologia e biologia evolutiva. La sua data di nascita si colloca intorno ai primi anni Settanta ... vivisezione Atto operatorio su animali vivi, svegli o in anestesia totale o parziale, privo di finalità terapeutiche ma tendente a promuovere, attraverso il metodo sperimentale, lo sviluppo delle scienze biologiche, o a integrare l’attività didattica o l’addestramento a particolari tecniche chirurgiche, o, più raramente, ...
Tag
  • PORCELLINO D'INDIA
  • SOTTOFAMIGLIA
  • RODITORI
  • BRASILE
  • BERLINO
Vocabolario
càvia
cavia càvia s. f. [dal lat. scient. Cavia, che è dal port. brasil. çaviá, saviá «topo», voce di origine tupi]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, che comprende, oltre a specie selvatiche, la c. domestica popolarmente...
cavare
cavare v. tr. [lat. cavare «rendere cavo, incavare scavando», der. di cavus «cavo1»]. – 1. In senso proprio, ma raro o ant., scavare, incavare, formare una buca, una cavità, levando le pietre o la terra; più frequente come sinon., in alcune...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali