• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVIALE

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVIALE (dal turco khaviar; fr. caviar; sp. caviar; ted. Kaviar; ingl. caviare, caviar)

Decio Vinciguerra

Il caviale è dato dalle uova di alcune specie di pesci, salate e variamente preparate, e in modo principale da quelle di varie specie di storioni, particolarmente di quelle che vivono nel Caspio e rimontano il Volga, o vivono nel Mar Nero e rimontano il Danubio. Le specie di storioni (Acipenser) che dànno il migliore caviale sono le più piccole, ossia lo sterlatto (A. ruthenus) e lo Scherg (A. stellatus). Le loro uova hanno 2-4 mm. di diametro, sono di color bruno o nero verdastro. Il caviale si prepara estraendo dai pesci le ovaie che possono contenere circa tre milioni di uova per ogni individuo: battute con verghe e passate per setaccio, queste vengono liberate dal tessuto ovarico che le avvolge; in seguito le uova vengono salate più o meno fortemente (dal 5% al 12% di sale) e rinchiuse in fusti di legno. La qualità più apprezzata è quella in cui le uova conservano la forma sferica. Il centro principale di produzione del caviale è la città di Astrachan sul Volga, ma se ne produce anche in Romania, in Germania e nell'America settentrionale; anche in Italia, quando gli storioni rimontano il Po, si produce una piccola quantità di caviale a Ferrara e in altri luoghi vicini.

Col nome di caviale si designano comunemente anche le uova di altre specie di pesci conservate a scopo alimentare. In Russia si prepara anche il cosiddetto caviale rosso (che trova smercio nelle regioni orientali d'Europa), costituito dalle uova di salmonidi o di ciprinidi. Si possono pure considerare come caviale le ovaie di muggini o bottarghe che si salano e si comprimono in Sardegna, in Grecia e in altri paesi mediterranei.

Vedi anche
beluga Altro nome del delfinattero bianco (Delphinapterus leucas), cetaceo odontocete della famiglia Monodontidi. Altro nome del ladano o storione maggiore e del relativo caviale. Salmoniformi Ordine di Pesci Teleostei caratterizzati da una seconda pinna dorsale adiposa, che comprende specie tipiche di acque limpide e fredde, ben ossigenate, sia marine sia d'acqua dolce, tra cui i salmoni (Salmo, Oncorhynchus ecc.), le trote (Salmo trutta), i coregoni (Coregonus) e i lucci (Esox lucius). gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo o la ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ...
Tag
  • SALMONIDI
  • ASTRACHAN
  • CIPRINIDI
  • MAR NERO
  • STORIONI
Altri risultati per CAVIALE
  • caviale
    Enciclopedia on line
    Pregiato prodotto alimentare fatto di uova salate di alcune specie di storione. Il 90% della produzione mondiale proviene dal Mar Caspio. Il c. rosso di Russia è di uova di Salmonidi e di Ciprinidi.
Vocabolario
sinistra al caviale
sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
caviale
caviale (ant. caviaro) s. m. [dal turco havyar]. – Pregiato prodotto alimentare fatto di uova di storione salate, usato spec. come antipasto su crostini di pane imburrato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali