• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAYLUS, Anne-Claude-Philippe, conte di

di Biagio PACE - Jean ALAZARD - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAYLUS, Anne-Claude-Philippe, conte di

Biagio PACE
Jean ALAZARD

Uno dei più interessante esteti del sec. XVIII. Discendente della contessa di Caylus, nacque a Parigi il 31 ottobre 1692, e vi morì il 5 settembre 1765. Intimo del Watteau, in relazione con i principali pittori e collezionisti dell'epoca, s'interessò pure al movimento letterario. Fu insieme incisore, scrittore (Contes), critico d'arte, archeologo, antiquario e collezionista. Fece lunghi viaggi in Italia e nell'Oriente mediterraneo, dove esplorò gli avanzi di Efeso e di Colofone, in un'avventurosa combinazione con il bandito Carà-Caialù. Nel 1731 fu eletto membro dell'Accademia di pittura e di scultura, nel 1742 dell'Académie des Inscriptions. Esercitò sui suoi contemporanei una grande influenza; fondò un "premio d'espressione" e volendo dare delle direttive agli artisti, pubblicò il Recueil d'antiquités eguptiennes, étrusques, romaines et gauloises (volumi 7, 1752-67), opera che diventò celebre. Il C. preparò così l'evoluzione che condusse al trionfo del David ed esercitò un'azione parallela a quella del Winckelmann; voleva creare nella pittura una tradizione analoga a quella letteraria, ispirata ai modelli antichi per la forma, moderna nello spirito.

Le incisioni del C. sono mediocri. All'opera già citata va aggiunto un Recueil de peintures antiques imitées... pour les couleurs et le trait (Parigi 1757), riprodotte sui disegni di P. S. Bartoli. Scrisse pure alcune vite d'artisti - ancora utili - fra cui quelle del Mignard e del Watteau, comparse nei Mémoires inédits de l'Académie (Parigi 1854).

Bibl.: Mém. de l'Acad. des Inscriptions, aprile 1766; S. Rocheblave, Essai sur le Comte de Caylus. L'homme, l'artiste, l'antiquaire, Parigi 1889; E. Bock, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912.

Vedi anche
neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... Antoine Watteau Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes galantes (tra cui il capolavoro Pellegrinaggio all'isola di Citera, 1717). Recuperando le radici della ...
Tag
  • WINCKELMANN
  • COLOFONE
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • ITALIA
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali