• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAYLUS, Marie-Marguerite le Valois de Villete, contessa di

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAYLUS, Marie-Marguerite le Valois de Villete, contessa di

AIceste Bisi Gaudenzi

Nacque a Murçay presso Poitiers, nel 1673, da famiglia calvinista, a cui fu tolta per volontà di Madame de Maintenon, sua parente, che la convertì al cattolicesimo e l'educò secondo i proprî metodi. Sposa, nel 1686, al conte Jean-Anne de Caylus, ufficiale del re, visse poco tempo con lui, che, dedito alla crapula, venne allontanato dalla corte e inviato alla frontiera di Fiandra, dove rimase lunghi anni e dove morì nel 1704. Frattanto la giovane dama brillava nelle feste di Versailles per la vivacità del suo spirito e la seducente bellezza. Dotata di un singolare talento drammatico, recitò, in presenza di tutta la corte, il prologo di Esther, che Racine aveva scritto per lei, e interpretò poi varî personaggi di questa tragedia con tanta naturalezza e tale sentimento che gli eccezionali spettatori la giudicarono emula della Champmeslé. Caduta in disgrazia, nel 1692, per l'impulsività del suo carattere e forse anche per i suoi legami col duca di Villeroy, dovette lasciare Versailles per trasferirsi "in esilio" a Parigi, ove tuttavia si confortò accogliendo nel proprio salotto le più elette personalità e numerosi ammiratori. Avendo serbato cordiali rapporti con la Maintenon, alla quale scriveva lettere deliziose, poté, dopo molto tempo, ritornare a Versailles (1707) e rimanervi fino alla morte di Luigi XIV, che la predilesse specialmente negli ultimi suoi giorni (1715). Si ritirò poi definitivamente a Parigi, ove si spense nell'aprile del 1729, dopo aver raccolte le sue interessanti memorie, cui diede il titolo di Souvenirs e che furono pubblicate per la prima volta nel 1770, a cura e con prefazione di Voltaire. In queste memorie la contessa di Caylus rivela la vita intima della corte di Versailles, mostrando nel loro vero aspetto cose e persone, con vivaci ritratti e aneddoti piccanti; ma lo fa con tale finezza, che sembra, come dice il France, abbia lasciato scorrere nella penna qualche cosa della sua grazia divina. Fra le varie edizioni dei Souvenirs, la migliore è quella di E. Raunié (1881), alla quale G. Soury appose un commento critico nel 1883.

Bibl.: Saint-Simon, Mémoires; Voltaire, Mélanges, XXVIII; Grimm, Corresp. littéraire; Sainte-Beuve, Causeries du lundi, III; D'Haussonville, M.me de Maintenon et M.me de Caylus, in Revue des deux mondes, 1904; D'Haussonville e Hanotaux, Souvenirs sur M.me de Maintenon, III, Parigi 1904.

Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • MADAME DE MAINTENON
  • CATTOLICESIMO
  • SAINTE-BEUVE
  • SAINT-SIMON
Vocabolario
contéssa
contessa contéssa s. f. [femm. di conte; cfr. provenz. comtesa, fr. comtesse, lat. mediev. comitissa, der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. a. Dama insignita di dignità comitale. b. La moglie di un conte. 2. In meteorologia, c. del vento,...
contèssere
contessere contèssere v. tr. [dal lat. contexĕre, comp. di con- e texĕre «tessere, intrecciare»], letter. – Tessere insieme, intrecciare, congiungere intimamente: rami lunghi e ravvolti, contessuti e intrecciati intra se stessi (Boccaccio);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali