• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAYTONIALES

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAYTONIALES

Paolo Principi

. Classe di Angiosperme fossili istituita dal Thomas basata su resti provenienti dagli strati giurassici dello Yorkshire. Essi sono costituiti da megasporofilli, frutti, semi e microsporofilli staminiferi distribuiti in due generi: Gristhorpia e Caytonia. I microsporofilli sono pennati e ciascuna penna comprende un carpello. Al genere Gristhorpia sono riferite delle infruttescenze o megasporofilli con carpelli o frutti fortemente cutinizzati, subopposti, in due file, muniti di una fessura radiale, o stigma, presso l'apice, sulla quale talora si trovano aderenti caratteristici granelli di polline. I frutti contengono otto o più semi ortotropi, forniti di due tegumenti; gli ovuli, con placentazione parietale, dovevano essere anche più numerosi, ma solo alcuni riuscivano a essere fecondati. Nel genere Caytonia i frutti hanno un involucro duro e legnoso e lo stigma apicale si presenta più piccolo. I semi, i cui tegumenti sono assai complessi, erano disposti in due file sulle pareti del frutto e solo sette o otto si presentano maturi.

Le infiorescenze maschili sono dei microsporofilli pennati, sui quali si trovano delle antere quadrilobate (Antholithus Arberi), con granelli di polline alati, identici a quelli che si riscontrano sugli stigmi di Gristhorpia. Le foglie di queste piante caratteristiche sono verosimilmente quelle già riferite al genere Sagenopteris.

Esistono varî punti di contatto con le Pteridosperme, Bennettitales, Gnetales, ma soprattutto con le Angiosperme, con le quali ultime i fossili descritti hanno in comune l'ovario chiuso e munito di uno stigma e l'antera con quattro lobi longitudinali. Per tali ragioni il Thomas considera i due generi Caytonia e Gristhorpia come vere Angiosperme, ed è probabile che essi appartengano a una linea evolutiva completamente distinta da quella che diede origine alle attuali Dicotiledoni e Monocotiledoni e rappresentino una serie parallela di forme completamente estinte.

Vedi anche
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... Yorkshire Razza canina che deve il nome all’omonima contea inglese, dove sono sorti i primi allevamenti. Nato nel XIX secolo dall’incrocio di Dandie Dinmont, Skye e Maltese, lo y. è un cane di piccola taglia (raggiunge un’altezza di ventitré centimetri circa e generalmente non supera i quattro kilogrammi di peso), ...
Tag
  • MONOCOTILEDONI
  • PLACENTAZIONE
  • INFIORESCENZE
  • BENNETTITALES
  • DICOTILEDONI
Altri risultati per CAYTONIALES
  • Caytoniali
    Enciclopedia on line
    Ordine di Gimnosperme fossili trovate negli strati giurassici dello Yorkshire e rappresentate da macro- e micro- sporofilli, frutti e semi. Comprendono due generi: Gristhorpia e Caytonia. Le foglie di queste piante sono verosimilmente quelle riferite al genere Sagenopteris. Benché presentino vari punti ...
Vocabolario
caytoniali
caytoniali s. f. pl. [lat. scient. Caytoniales, dal nome del genere Caytonia, e questo dalla baia di Cayton nello Yorkshire, Inghilterra nord-orient.]. – Ordine di gimnosperme fossili trovate negli strati giurassici della contea dello Yorkshire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali