• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEBRIONIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEBRIONIDI (latino scient. Cebrionidae; dal gr. Κεβριόνης, nome mitologico)

Guido Grandi

Famiglia d'insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie di mediocri dimensioni, robuste, allungate, colorate uniformemente di giallastro o di ferrugineo. Hanno il capo incassato nel protorace e il pronoto con angoli posteriori acutissimi. Le femmine mancano di ali membranose. Le larve, allungate, cilindriche, cieche, vivono sotterra e si nutrono di radici, riuscendo spesso dannose. Da noi si trovano poco più di dodici forme, distribuite dalla Toscana in giù (è dubbia la loro presenza in Liguria), in Sicilia, in Sardegna e in Corsica. La specie più diffusa è il Cebrio dubius Rossi, che si raccoglie dalla Toscana alla Calabria.

Tag
  • COLEOTTERI
  • SARDEGNA
  • CALABRIA
  • CORSICA
  • SICILIA
Vocabolario
cebrïònidi
cebrionidi cebrïònidi s. m. pl. [lat. scient. Cebrionidae, dal nome di Cebrione (gr. Κεβριόνης), mitico auriga di Ettore nell’Iliade]. – Famiglia d’insetti coleotteri, che comprende specie di mediocri dimensioni, robuste, allungate, di...
gramignòlo
gramignolo gramignòlo (o gremignòlo) s. m. [der. di gramigna]. – Insetto coleottero della famiglia cebrionidi (lat. scient. Cebrio dubius), comunissimo in Italia, nel versante tirrenico dell’Appennino: le larve cilindriche, giallo-rossastre,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali