• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo

Guido Mazzoni

Poeta, nato il 6 gennaio 1872 a Genova, dove morì il 3 agosto 1919. L'attenzione del pubblico si volse a lui più per la singolare irruenza dell'indole sua e per la pietà delle strettezze in cui menò gran parte della vita, che per alto merito d'arte che avesse la sua produzione. Sebbene si professasse apertamente discepolo del Carducci e talvolta tentasse di seguirlo negli esempî classicheggianti, senza la preparazione, per così dire, filologica e tecnica necessaria a tali prove, ebbe un suo proprio calore dentro una vena copiosa, e un suo proprio immaginare e armonizzare liricamente, in argomenti storici e di generica umanità. Ma, soltanto a tratti, o piuttosto a scatti, si elevò alle speranze destate sino da Il libro dei frammenti (Milano 1896); e quando un comitato ligure-apuano ne raccolse e pubblicò un volume di Sonetti e Poemi (Genova 1910) l'aspettazione fu delusa. Sembrano destinate a restare in onore alcune odi; come quella Per la morte di Leone Delagrange, guidatore di carri alati e come Il viandante (Torino 1904). Postumo, fu pubblicato il volume: Sillabe ed ombre: poesie (1910-1919), a cura di P. A. Baratono (Milano 1925).

Bibl.: G. Rabizzani, Pagine di critica letteraria, Pistoia 1911, p. 97 segg.; L. Viani, C. R. C., Milano 1922; G. Donati-Pettèni, Colloqui e profili, Bologna 1925, p. 119 segg.; e fra gli articoli necrologici, indichiamo quello di E. Janni, nel Corriere della sera, 4 agosto 1919.

Vedi anche
Eugenio Montale Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Mario Novaro Poeta italiano (Diano Marina 1868 - Imperia 1944), fratello di Angiolo Silvio. Studioso di filosofia (notevole un suo saggio su Malebranche, 1893), diresse una delle riviste più caratteristiche del primo Novecento, La Riviera Ligure (1899-1919), che rivelò alcune delle voci più vive della nuova poesia; ... Bòine, Giovanni Bòine, Giovanni. - Scrittore italiano (Finale Marina, Savona, 1887 - Porto Maurizio 1917). Nel movimento della Voce fece un po' parte per sé stesso, vagheggiando un'espressione che andasse oltre il frammento lirico, un'arte che fosse insieme filosofia e religione, un'autobiografia risolta oggettivamente. ... Sbàrbaro, Camillo Sbàrbaro, Camillo. - Scrittore (Santa Margherita Ligure 1888 - Savona 1967). Lavorò come impiegato e quindi come insegnante; negli ultimi anni si dedicò allo studio dei licheni. Collaboratore di Riviera ligure e della Voce, esordì con i versi di Resine (1911) e Pianissimo (1914), che per il lirismo autobiografico, ...
Altri risultati per ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
  • ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Giona Tuccini – Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria del borgo lunigianese di Ortonovo, nacque a Genova il 6 gennaio 1871. La coppia ebbe altri tre figli: Rinaldo (nato tra il 1872 ...
  • Roccatagliata Ceccardi, Ceccardo
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Genova 1871 - ivi 1919). Cambiò spesso residenza e attività (fu tra l'altro insegnante e giornalista), conducendo una vita irregolare ed eccentrica, che ricorda per certi aspetti quella dei "poeti maledetti" francesi, da lui grandemente ammirati. Assai forti furono su di lui anche le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali