• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cecilio

di Giorgio Brugnoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cecilio

Giorgio Brugnoli

Commediografo latino, nato a Milano intorno al 220 a.C., morto a Roma intorno al 166. L'opera di C. era già perduta alla fine del mondo antico: D. legge il nome di C. e qualche frammento nelle citazioni che ne fanno Cicerone e i grammatici. Ricorda C. in Pg XXII 98 (parole di Stazio a Virgilio): dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai. Nel quadro delle precise intenzioni di D. di realizzare un allargamento dal canone degli uomini rappresentativi pagani già delineato in If IV, il nome di C. in Pg XXII 98, come quelli dei poeti citati con lui, non è che una prova del tutto formale dei limiti di questa ambizione culturale. Il passo del Purgatorio dipende inequivocabilmente da Orazio Ars poet. 53-55 " quid autem / Caecilio Plautoque dabit Romanus ademptum Vergilio Varioque? ". In D. il nome di Terenzio sostituisce quello di Virgilio, che è interlocutore della scena, sì da ricostituire la quaterna oraziana. La scelta è caduta su Terenzio, sia per la larga popolarità del nome, sia, forse, perché a D. può non essere sfuggito l'accostamento a C. e a Plauto in Orazio Epist. II 153 ss. e in Agostino Civ. II 12 (" Indignum videlicet fuit, ut Plautus aut Naevius Publio et Gn. Scipioni aut Caecilius M. Catoni malediceret, et dignum fuit, ut Terentius vester flagitio Iovis optimi maximi adulescentium nequitiam concitaret? ": il Terrenrio nostro di D. ha forse possibilità di contatti con il " Terentius vester " di Agostino). E invece assai difficile che D. abbia avuto presente il canone varroniano (Varrone Men. fragm. 399 B. = GRF fragm. 99 p. 225: " Caecilius Statius in argumentis poscit palman, in ethesi Terentius, in sermonibus Plautus ") pur trasmesso da Nonio (p. 374 M.) che gli fu forse accessibile. E infine probabile che, nell'accostare al nome di C. quello di Terenzio, D. sia stato influenzato dal ricordo dei rapporti che intercorsero fra i due poeti e che sono riferiti da Svetonio e trasmessi da Girolamo nella sua popolare traduzione del chronicon di Eusebio (ad Ol. 155, 3).

Vedi anche
Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Tag
  • PURGATORIO
  • SVETONIO
  • CICERONE
  • VIRGILIO
  • PLAUTO
Altri risultati per Cecilio
  • CECILIE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Famiglia dell'ordine degli Apoda, classe degli Anfibî. Hanno corpo allungato, cilindrico, serpentiforme con anellature cutanee, di colore più o meno brunastro o olivastro; il tegumento è provvisto di squamme cicloidi embricate, affondate nello spessore della pelle. Le cecilie vivono nei luoghi umidi, ...
Vocabolario
cecìlie
cecilie cecìlie s. f. pl. [dal lat. caecilia, der. di caecus «cieco»]. – In zoologia, ordine di anfibî, noti anche come apodi.
ceciliano
ceciliano agg. – Movimento c.: movimento che tende a diffondere la cultura e la pratica della musica sacra con interpretazioni storicamente fedeli, così denominato in onore di s. Cecilia, patrona dei musicisti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali