• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cecita

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cecità


Assenza del potere visivo, definitiva o temporanea. La c. può essere assoluta, se manca ogni traccia di percezione visiva (senza alterazioni oculari dimostrabili è anche detta amaurosi), o relativa, se è deficitario soltanto uno degli elementi che compongono l’atto visivo (senso luminoso, senso cromatico, percezione spaziale, stereoscopia, ecc.). Cause. Le cause più comuni sono: • Lesioni delle vie ottiche (c. di conduzione ) o del centro corticale della visione (c. corticale), o compressioni del nervo ottico. • Alterazioni retiniche, che provocano la c. sensoriale. Queste alterazioni, a loro volta, possono riguardare: il distacco delle retina stessa, la degenerazione o lesione delle cellule nervose retiniche, oppure, più frequentemente, le alterazioni vascolari della retina (spec. nel diabete), la trombosi della vena o dell’arteria centrale della retina, la retinopatia diabetica di grado avanzato. • Patologie della camera posteriore dell’occhio: emorragia del vitreo, uveite posteriore. • Lesioni della camera anteriore dell’occhio (➔ glaucoma) e del cristallino (➔ cataratta). • Tracoma. • Carenze nutrizionali (c. da malnutrizione), specialmente quelle di vitamina A ed E, che intervengono sia nel trofismo dei tessuti oculari che nel metabolismo delle cellule retiniche.

Terapia

Adeguate cure mediche o chirurgiche rivolte a rimuovere, se possibile, la causa della c., possono restituire, parzialmente o completamente, la vista (nelle malattie degenerative della retina ciò è molto difficile). La c. da malnutrizione e il tracoma continuano a essere molto diffusi in numerosi Paesi, appartenenti soprattutto ad aree africane, asiatiche e dell’America Meridionale, nelle fasce più povere della popolazione, là ove persiste una carente disponibilità di prodotti ortofrutticoli apportatori di caroteni (oltre che di alimenti proteici).

Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CELLULE NERVOSE
  • MALNUTRIZIONE
  • NERVO OTTICO
  • METABOLISMO
Vocabolario
cecità
cecita cecità s. f. [dal lat. caecĭtas -atis, der. di caecus «cieco»]. – 1. a. Mancanza della vista definitiva o temporanea, assoluta o relativa a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione visiva in entrambi gli occhi,...
cècia
cecia cècia (o gègia) s. f. [etimo incerto; la variante è raccostata a Gegia, abbrev. fam. di Teresa] (pl. cècie, o rispettivam. gègie), tosc. – Sorta di scaldino, di terracotta o lamiera, più largo del veggio e senza piede, che si usava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali