• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECRIFALO

di Salvatore Aurigemma - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CECRIFALO (κεκρύϕαλος)

Salvatore Aurigemma

Acconciatura femminile usata in Grecia nel sec. V e IV a. C., per avvolgere e dissimulare (κρύπτω) i capelli in un lembo di stoffa variamente annodato.

Questo lembo era rettangolare e si prestava alle combinazioni più diverse e bizzarre; l'eleganza e la grazia erano accresciute da ricami o disegni. Il cecrifalo era talora annodato sull'alto del capo, talora in corrispondenza della nuca; avvolgeva il più spesso interamente la chioma, così da non lasciare scoperto che il nascimento dei capelli sulla fronte, o ne lasciava visibili dietro l'occipite le estremità. I capi del cecrifalo venivano dissimulati sotto le pieghe o si lasciavano pendere dietro la nuca o dinnanzi alle orecchie.

Col nome di cecrifalo si designa altresì un'altra specie di copricapo, anch'esso di stoffa morbida, cucita in forma di piccolo sacco (onde l'altro nome di σάκκος) atto a farvi entrare i capelli, e spesso munito d'un laccio scorrevole. Sul berretto appare talora un bottone o fiocco di presa. Il cecrifalo, di seta, di lino, o di lana, è acconciatura essenzialmente femminile; solo per eccezione lo portano talvolta Dioniso e i comasti. Col cecrifalo dell'età classica figurato in molti monumenti soprattutto ceramici, non è da confondere il cecrifalo omerico che orna la testa di Andromaca (Il., XXII, 469), e che è una specie di alto berretto con velo, analogo forse ai copricapi di talune figurine d'età micenea e al tutulus etrusco.

Bibl.: L. Couve, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom, s. v. Kekryphalos; Netoliczka, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Kekryphalos; W. Helbig, Das homerische Epos, Lipsia 1884.

Tag
  • ETÀ MICENEA
  • ANDROMACA
  • OCCIPITE
  • DIONISO
  • GRECIA
Vocabolario
cecrìfalo
cecrifalo cecrìfalo s. m. [dal gr. κεκρύϕαλος, voce di origine asiatica]. – Acconciatura femminile in uso nell’antica Grecia, consistente nel raccogliere le chiome in un lembo di stoffa variamente annodato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali