• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECULO

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CECULO (Caecŭlus)

Plinio Fraccaro

Leggendario eroe latino. Concepito da una scintilla balzata in grembo a sua madre sedente al focolare, e da questa esposto, fu raccolto da alcune fanciulle, che, per averlo trovato vicino al fuoco, lo credettero figlio di Vulcano, e fu allevato da due pastori fratelli di sua madre, i divi fratres, Depidii, Digidi (i Lares praestes di Preneste?). Fu detto Caeculus, quod oculos exiguos haberet, e forse era prima monocolo, come le divinità solari alle quali originariamente apparteneva. Dopo aver fatto il predone, fondò Preneste, e poiché i popoli vicini da lui chiamati ai giochi non credevano alla sua discendenza da Vulcano, ottenne dal dio un prodigio del fuoco, e quelli finirono per abitare con lui. La gente romana dei Caecilii lo considerava come proprio capostipite.

Bibl.: G. Wissowa, in Roscher, Lexicon der griech. u. röm. Mythologie, I, col. 843; E. Aust., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1244; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 274.

Tag
  • PRENESTE
  • LATINO
  • TORINO
  • LARES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali