• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cedere

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cedere

Andrea Mariani

. Il verbo appare in tre passi della Commedia e in ciascuno di essi ha una diversa sfumatura semantica, benché sia sempre in chiaro rapporto con il latino cedo (" dar luogo ", " ritirarsi ") da cui deriva.

In If XXVI 28 come la mosca cede a la zanzara, nel verbo è contenuta un'idea di tempo; la mosca " dà luogo " alla zanzara, la quale dunque " succede " a lei.

In Pd XX 57 [Costantino] per cedere al pastor si fece greco, c. vale " piegarsi al volere ", " sottomettersi ", di fronte a un'autorità ritenuta superiore, e indica l'azione di Costantino che rinuncia, in favore del papa, a Roma come capitale dell'impero.

Infine, in Pd XXXIII 56 e 57 Da quinci innanzi il mio veder fu maggio / che ' l parlar mostra, ch'a tal vista cede, / e cede la memoria a tanto oltraggio, ha il senso traslato di " essere inferiore ", " non essere all'altezza di qualcosa ", o meglio " di qualche compito ", e ben indica il senso di impotenza che D. avverte trovandosi sul punto di dover descrivere la visione di Dio; efficace è inoltre la ripetizione del verbo alla fine di un verso e al principio del verso successivo: " Di fronte alla trascendente visione - il mio veder fu maggio... tal vista... tanto oltraggio - si noti come echeggia malinconico quel cede e cede, con cui si ribadisce l'umana insufficienza " (Grabher). Ed è appunto questa ripetizione che distingue la terzina da quella analoga di Pd I 7-9: " Le affermazioni di questa terzina sono quelle stesse del I canto... ma con un più insistente senso di sopraffazione " (Momigliano).

Vocabolario
cèdere
cedere cèdere v. intr. e tr. [dal lat. cedĕre] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Ritirarsi, indietreggiare, cessare di opporre resistenza: c. all’impeto, agli attacchi nemici; le truppe...
cediménto
cedimento cediménto s. m. [der. di cedere]. – Il fatto di cedere, spec. di cose inanimate, cioè di strutture nelle quali, per effetto di sollecitazioni superiori ai carichi di rottura, le capacità di resistenza si annullano sino all’eventuale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali