• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cedola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cedola


Tagliando (per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future) unito a titoli di credito (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi all’atto in cui il titolare o possessore del titolo fa valere il diritto relativo alla c. stessa (pagamento d’interessi o dividendo di azioni di società, diritto di opzione ecc.).

Nei titoli al portatore, la c. può circolare separatamente; i titoli nominativi per il capitale possono prevedere la relativa c. al portatore e vengono allora detti misti. Con la dematerializzazione dei titoli, le c. indicano semplicemente gli interessi o dividendi maturati per il periodo di riferimento. Lo stacco della singola c. rappresenta allora l’atto con cui si procede da parte dell’ente emittente al pagamento dell’interesse o del dividendo. Lo scorporo della c. è invece l’atto con il quale l’insieme di tutte le c. annesse a un titolo vengono separate dallo stesso. Il titolo privo di c. si dice mantello, in particolare nel caso obbligazionario ZCB (Zero Coupon Bond o buono senza c.; ➔ CTZ; obbligazione p). L’insieme delle c. costituisce a sua volta un titolo autonomo valutabile sul mercato. Le c. di un titolo obbligazionario possono essere a tasso fisso oppure a tasso variabile, secondo meccanismi comunque predeterminati: per quanto riguarda i titoli del debito pubblico, esempi del primo tipo sono i Buoni del Tesoro Poliennali (➔ BTP) a tasso fisso, del secondo i Certificati di Credito del Tesoro (➔ CCT) a tasso variabile, determinato aggiungendo uno spread prefissato a una base costituita da un’opportuna media dei tassi delle più recenti emissioni di BOT (➔). La cedola di un titolo azionario è invece variabile, essendo evidentemente aleatori sia l’andamento economico della società (e quindi il suo eventuale utile) sia la decisione di destinazione a dividendo della parte dell’utile liberamente disponibile. ● Si definisce cedolare l’imposta che colpisce gli utili distribuiti dalle società di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata e cooperative a responsabilità limitata, comprese quelle di mutua assicurazione). Per l’imposta cedolare secca ➔ cedolare secca.

Vocabolario
ex cèdola
ex cedola ex cèdola locuz. agg. – Espressione del linguaggio finanz. (come le altre, di uguale significato: ex cupone; ex dividendo; ex interessi), usata a indicare che il titolo pubblico o privato è sprovvisto, per avvenuto pagamento anticipato...
cèdola
cedola cèdola (ant. cèdula) s. f. [dal lat. tardo schedŭla, dim. di scheda «foglio di carta, scheda»]. – 1. Tagliando unito a tessere o titoli di credito, da distaccarsi all’atto in cui il titolare o possessore della tessera o del titolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali