• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEDRO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEDRO (lat. scient. Citrus medica Risso; fr. cédratier; sp. cedro; ted. Judenapple; ingl. cedar)

Fabrizio Cortesi

Pianta della famiglia Rutacee, sottofamiglia Auranzioidee; è un arbusto di 3-4 m. ramificato dalla base coi giovani rami rossastri o violacei, foglie grandi, fiori triclini in fascetti di 3-12 all'ascella delle foglie superiori, bianchi, odorosi. Il frutto è grande, lungo da 20-30 cm., ovoide oblungo o tondeggiante, senza appendice mammillare all'apice, con la buccia assai spessa di color giallo pallido, molto rugosa alla superficie e polpa poco sviluppata, simile a quella del limone, ma poco acida. È originaria delle Indie orientali, ricordata nell'Antico Testamento; era l'unica auranziacea nota ai Romani col nome di pomo di Media; fu introdotta in Italia nel sec. III e venne ed è coltivata nell'Italia meridionale. In farmacia si usano le scorze del frutto, da cui si prepara l'acqua distillata; se ne fanno anche confetture candite e se ne ricava un'essenza di costituzione caratteristica.

Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • RUTACEE
  • ARBUSTO
  • SCORZE
Vocabolario
cedrare
cedrare v. tr. [der. di cedro2] (io cédro, ecc.), non com. – Mescolare, acqua o altro, con succo di cedro.
cedrata
cedrata s. f. [der. di cedro2]. – 1. Bibita dissetante di sciroppo di cedro allungato con acqua o selz. 2. Nome d’un dolce siciliano fatto con bucce di cedro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali