• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEE [Comunità Economica Europea]

di Federico Niglia - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CEE [Comunita Economica Europea]

Federico Niglia

CEE (Comunità Economica Europea)  Organismo politico-economico sovranazionale costituito con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957 (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea). Contestualmente alla CEE nacque la Comunità Europea per l’Energia Atomica (CEEA, ➔ EURATOM) ed entrambe andarono ad affiancarsi, delineando un quadro istituzionale articolato, alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (➔ CECA), istituita in base al Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio). Con la CEE ‒ i membri erano inizialmente Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Repubblica Federale Tedesca ‒ proseguiva quel cammino di integrazione europea che era stato avviato con la CECA e che si era arenato nell’agosto 1954, in seguito al fallimento del progetto per la creazione della Comunità Europea di Difesa (CED).

Cenni storici

Nel corso della sua storia la CEE ha vissuto fasi alterne. Negli anni 1960, ha attraversato un periodo di crisi, dovuta al dissenso della Francia di C. de Gaulle, che, opponendosi al superamento del metodo intergovernativo di approvazione delle decisioni, nel 1965 ritirò i propri rappresentanti dal Consiglio europeo, dando luogo a quella che è stata soprannominata la ‘crisi della sedia vuota’. Tale crisi si risolse l’anno seguente con il compromesso di Lussemburgo. Negli anni 1970, la CEE è stata protagonista di sviluppi importanti: gli Stati membri sono passati da 6 a 9 e la Comunità si è dotata di risorse proprie, ponendo così le basi per l’attuazione di politiche incisive e di ampio respiro. Con il Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che ha operato un riassetto istituzionale di vasta portata, la CEE si è trasformata in Comunità Europea (➔ CE), assurgendo a primo pilastro dell’Unione Europea.

Struttura e organizzazione

Il trattato istitutivo aveva dotato la CEE di una struttura istituzionale quadripartita, fondata su un Parlamento, un Consiglio dei ministri, una Commissione e una Corte di giustizia. Con l’entrata in vigore nel 1967 del Trattato di Fusione (➔), le istituzioni della CEE si sono unite con quelle della CECA e della CEEA.

Valutazione dell’operato

Con il passare degli anni la CEE si è progressivamente affermata, a discapito delle altre due comunità, come il centro propulsivo del processo di integrazione europea. Al momento della sua costituzione, essa aveva come compito principale quello di ridurre il protezionismo e favorire la liberalizzazione degli scambi. L’abbattimento dei dazi doganali, delle misure di effetto equivalente e delle restrizioni quantitative è stato perseguito con successo, ma l’aspirazione alla creazione di una vera e propria unione doganale ha portato all’adozione di una serie di misure volte a favorire la crescita interna delle economie nazionali e la competitività dell’industria europea sui mercati internazionali. Nonostante la sopravvivenza di tendenze protezionistiche, riemerse con forza soprattutto in occasione della crisi economica degli anni 1970, la CEE ha continuato a operare con costanza per il completamento del mercato interno (➔ p), come peraltro ribadito al Consiglio europeo di Milano del 1985.

La creazione del mercato comune (➔) è stata portata avanti attraverso la tutela e la promozione di alcune libertà fondamentali enunciate nel trattato istitutivo: libera circolazione delle merci; libera circolazione delle persone intesa come libera circolazione dei lavoratori subordinati e come ‘diritto di stabilimento’; libera circolazione dei servizi; libera circolazione dei capitali. La CEE ha sviluppato inoltre politiche comuni nei settori dell’agricoltura, dell’industria, dell’energia, dello sviluppo regionale, della concorrenza. In ottemperanza al dettato del Trattato di Roma, la Comunità ha stipulato una rete di accordi di associazione con Paesi terzi e ha portato avanti una propria politica per promuovere lo sviluppo del Terzo Mondo. Nel corso degli anni 1980 si è avvertito più intensamente il bisogno di rafforzare il mercato comune attraverso la creazione di un’unione economica e monetaria, alla cui realizzazione ha dato l’avvio il Trattato di Maastricht.

CEE

Vedi anche
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea. Istituita con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, la Comunità ... Comunità Europea dell’Energia Atomica La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica Europea. Le due Comunità venivano così ad aggiungersi alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), creata nel 1951. Il Trattato ... Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), il protezionismo, attraverso il quale gli Stati miravano a tutelare l’industria nazionale, era ... Mario Mónti Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della Société universitaire ...
Tag
  • COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO
  • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
  • COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • CONSIGLIO DEI MINISTRI
Altri risultati per CEE [Comunità Economica Europea]
  • Comunità Economica Europea
    Enciclopedia on line
    Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella ...
  • Trattato che istituisce la Comunita Economica Europea
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea Trattato istitutivo della CEE (➔) , firmato a Roma il 25 marzo 1957 insieme al Trattato che istituisce la CEEA (Comunità Europea dell’Energia Atomica), in sigla internazionale EURATOM (➔), i cosiddetti Trattati di Roma. I preliminari del Trattato ...
  • CEE
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di Comunità economica europea. La CEE è un’organizzazione internazionale creata con un trattato firmato a Roma, il 25 marzo 1957, dai rappresentanti di sei Paesi (Italia, Francia, Repubblica federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo). La CEE ha il compito di promuovere, mediante ...
  • Comunita Europea
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Comunità Europea Joseph H.H. Weiler Introduzione Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), istituita nel 1951, assieme alla Comunità Economica Europea (CEE) ...
  • CEE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401). Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi della CEE è andato rapidamente riducendosi, mentre il saldo della bilancia dei pagamenti di parte corrente ...
  • CEE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 con il quale veniva istituita la Comunità Economica Europea (CEE), è stato l'organizzazione "comunitaria" ...
  • CEE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA al cui modello si è ispirata. La CEE è stata creata con il trattato sottoscritto a Roma il 25 marzo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali