• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEE

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

CEE


Sigla di Comunità economica europea. La CEE è un’organizzazione internazionale creata con un trattato firmato a Roma, il 25 marzo 1957, dai rappresentanti di sei Paesi (Italia, Francia, Repubblica federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo). La CEE ha il compito di promuovere, mediante l’instaurazione di un mercato comune e il graduale riavvicinamento delle politiche economiche degli Stati membri, uno sviluppo armonico delle attività economiche nell’insieme della CEE, un’espansione continua ed equilibrata, un’accresciuta stabilità, un miglioramento sempre più rapido del tenore di vita e più strette relazioni tra gli Stati membri. Il trattato indica anche le linee d’azione della CEE, che riguardano l’unione doganale e l’adozione di una tariffa doganale esterna nei confronti degli Stati terzi; l’unione economica, cioè il libero movimento di uomini, servizi e capitali; l’instaurazione di politiche comuni nel settore dell’agricoltura e dei trasporti; l’armonizzazione delle politiche economiche e delle legislazioni relative; la creazione di risorse nuove attraverso la valorizzazione delle regioni sottosviluppate e delle forze di lavoro inutilizzate. Il sistema istituzionale della CEE è modellato secondo uno schema quadripartito che comprende: Parlamento, Consiglio dei ministri, Commissione, Corte di giustizia. Il Parlamento è l’organo di rappresentanza politica; in origine disponeva solo di potere consultivo e i suoi membri non erano eletti a suffragio universale diretto; dal 1979 vengono eletti direttamente dai cittadini europei attraverso consultazioni che si svolgono ogni cinque anni. Ha poteri di controllo generale sull’operato della Commissione. Il Consiglio, organo di direzione politica, è composto dai rappresentanti dei governi degli Stati membri, cioè da ministri. La Commissione è l’organo esecutivo della Comunità, un collegio indipendente dai governi degli Stati membri che la nominano di comune accordo; ha attribuzioni molto vaste, che investono la vigilanza sull’applicazione delle norme del trattato e delle decisioni comunitarie. La Corte di giustizia è l’organo giurisdizionale che assicura il rispetto del diritto nell’ordinamento comunitario. La CEE ha un bilancio le cui entrate sono alimentate dai contributi degli Stati membri ripartiti secondo percentuali fissate dal trattato. Nella struttura della CEE assumono particolare rilievo due istituti finanziari, il Fondo sociale e la Banca europea degli investimenti (BEI). Il primo ha il compito di promuovere lo sviluppo dell’occupazione e la mobilità dei lavoratori, di fronteggiare le difficoltà di occupazione ed eventuali esigenze di riconversione collegate all’unificazione del mercato. La BEI, organismo internazionale autonomo a carattere finanziario, deve contribuire allo sviluppo equilibrato del «mercato comune», agevolando il finanziamento degli investimenti. Con l’entrata in vigore, nel 1993, del Trattato di Maastricht, la denominazione CEE è stata sostituita da quella di Comunità Europea (CE). La CE continua a costituire un pilastro fondamentale dell’Unione Europea.

Vedi anche
Banca Europea per gli Investimenti (BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati allo sviluppo dei settori industriale, energetico e infrastrutturale nell’interesse generale dei ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), il protezionismo, attraverso il quale gli Stati miravano ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Categorie
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • UNIONE DOGANALE
  • UNIONE EUROPEA
  • PAESI BASSI
Altri risultati per CEE
  • Comunità Economica Europea
    Enciclopedia on line
    Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella ...
  • CEE [Comunità Economica Europea]
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    CEE [Comunita Economica Europea] Federico Niglia CEE (Comunità Economica Europea)  Organismo politico-economico sovranazionale costituito con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957 (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea). Contestualmente alla CEE nacque la Comunità Europea per l’Energia Atomica ...
  • Trattato che istituisce la Comunita Economica Europea
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea Trattato istitutivo della CEE (➔) , firmato a Roma il 25 marzo 1957 insieme al Trattato che istituisce la CEEA (Comunità Europea dell’Energia Atomica), in sigla internazionale EURATOM (➔), i cosiddetti Trattati di Roma. I preliminari del Trattato ...
  • Comunita Europea
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Comunità Europea Joseph H.H. Weiler Introduzione Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), istituita nel 1951, assieme alla Comunità Economica Europea (CEE) ...
  • CEE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401). Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi della CEE è andato rapidamente riducendosi, mentre il saldo della bilancia dei pagamenti di parte corrente ...
  • CEE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 con il quale veniva istituita la Comunità Economica Europea (CEE), è stato l'organizzazione "comunitaria" ...
  • CEE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA al cui modello si è ispirata. La CEE è stata creata con il trattato sottoscritto a Roma il 25 marzo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
IVA
IVA s. f. – Sigla di Imposta sul Valore Aggiunto, istituita in Italia, in applicazione di direttive della CEE (oggi UE), nel 1972, che, insieme con l’IRPEF, costituisce uno dei cardini fondamentali del sistema tributario italiano: è un’imposta...
inseverimento
inseverimento s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento europeo di perseverare sulla strada...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali