• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEFALALGIA

di Giuseppe Ayala - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEFALALGIA (dal gr. κεϕακή "testa" e ἄλγς "dolore")

Giuseppe Ayala

Il termine cefalalgia equivale all'espressione usuale "mal di testa" e implica l'idea d'un dolore più o meno profondo col suo punto di partenza e sede nel cranio. La cefalea sarebbe una varietà di cefalalgia, nella quale il dolore è sordo e presenta il carattere di permanenza o di ripetizione abituale (Achard). In pratica, i due termini si usano indifferentemente per indicare un mal di capo.

La cefalea, sintomo comunissimo, può essere diffusa o localizzata; continua, remittente o intermittente; prevalentemente mattutina o serale o notturna; d'intensità quanto mai differente e variabile; ora gravativa, ora costrittiva, ora lancinante, ora pulsante, e così via. Le cause etiologiche sono numerosissime; fra esse: le affezioni encefaliche (traumatismi, congestione, anemia, meningiti, encefaliti, emorragie, rammollimenti, sifilide, tumori, ascessi, idrocefalia, ecc.); le malattie infettive (tifo, polmonite, scarlattina, influenza, erisipela, malaria, sifilide, ecc.); le intossicazioni esogene e endogene (alcoolismo, saturnismo, avvelenamento per ossido di carbonio, dispepsie, stitichezza, autointossicazione intestinale o di origine epatica, uremia, diabete, gotta); le nevrosi (neurastenia, isteria, epilessia); la vita sedentaria, lo stato emorroidale. La patogenesi essenzialmente consiste in un'irritazione delle fibre sensitive delle meningi e più precisamente della dura madre. L'emicrania è una cefalea con caratteristiche speciali (v. emicrania). Nella cura delle cefalee bisogna anzitutto eliminare le cause, proibire il lavoro intellettuale eccessivo, consigliare vita all'aria aperta ed esercizî fisici e somministrare antinevralgici (fenacetina, antipirina, piramidone, esalgina, ecc.); e sedativi (bromuri, cloralio, ecc.). Nei pletorici possono giovare il salasso o il sanguisugio alle mastoidi e negli esauriti i ricostituenti.

Tag
  • DURA MADRE
  • EMICRANIA
  • CEFALEA
  • MENINGI
  • SALASSO
Vocabolario
cefalalgìa
cefalalgia cefalalgìa s. f. [dal lat. tardo cephalalgĭa, gr. κεϕαλαλγία, comp. di κεϕαλή «testa» e -αλγία (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, parestesia dolorosa localizzata al capo, frequente come postumo dei traumi cranici. Per aplologia,...
cefalàlgico
cefalalgico cefalàlgico agg. [dal lat. tardo cephalalgĭcus, gr. κεϕαλαλγικός] (pl. m. -ci). – Di cefalalgia, accompagnato da cefalalgia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali