• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEFALASPIDI

di Geremia d'Erasmo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEFALASPIDI (dal gr. κεϕαλή "testa" e ἀσπίς "scudo")

Geremia d'Erasmo

Famiglia di pesci fossili dell'ordine degli Osteostraci, stabilita da Agassiz, che si trovano nei terreni del Silurico superiore e del Devonico dell'Inghilterra, della Scozia, della Boemia, della Russia, dell'America Settentrionale, ecc. Sono caratterizzati da un grande scudo osseo tubercolato, arrotondato in avanti, troncato indietro, e appuntito alle estremità, che ricopre la testa; e da tre file di squamme quadrangolari, che rivestono il tronco. La pinna dorsale è piccola; la caudale eterocerca; molto sviluppate le squamme sui fianchi. Generi principali: Cephalaspis Agassiz, Ateleaspis Traquair, Eukeraspis Lankester, Thyestes Eichw., ecc.

Vedi anche
Ostracodermi Sottoclasse di Pesci fossili del Siluriano e Devoniano. Privi di mascelle, hanno due cospicue appendici situate lateralmente e posteriormente al capo, omologabili forse alle appendici cefaliche di alcuni Anfibi; dermascheletro costituito da piastre ossee, che nella regione cefalica e branchiale formano ... Agnati Superclasse di Vertebrati privi di mandibola. Le arcate faringee degli A. non sono modificate in strutture articolate atte alla presa. Comprendono le classi attuali degli Eterostraci (➔) e dei Cefalaspidi (➔) e le classi fossili degli Pteraspidi (➔) e dei Paleospondili (➔). Ciclostomi Gruppo privo di validità sistematica; un tempo ritenuti una classe di Cordati, che comprendeva i Cefalaspidi (➔) e gli Eterostraci (➔). Petromizontiformi (o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; la classificazione dei P. è comunque oggetto di disaccordo. La famiglia Petromizontidi ...
Tag
  • OSTEOSTRACI
  • INGHILTERRA
  • LANKESTER
  • DEVONICO
  • SILURICO
Altri risultati per CEFALASPIDI
  • Osteostraci
    Enciclopedia on line
    ...
  • Cefalaspidi
    Enciclopedia on line
    Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza riuniti nella classe Ciclostomi, in quanto possiedono notevoli differenze morfologiche: presenza ...
Vocabolario
cefalàspidi
cefalaspidi cefalàspidi s. m. pl. [lat scient. Cephalaspidae, comp. del gr. κεϕαλή «testa» e ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Pesci fossili della classe degli ostracodermi dei periodi siluriano e devoniano (era paleozoica), caratterizzati da un...
ostracodèrmi
ostracodermi ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, eterostraci; privi di mascella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali