• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

barracuda, cefali e donzelle

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

barracuda, cefali e donzelle

Giuseppe M. Carpaneto

Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore

L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda e i cefali, sono molto note e ricercate per le loro carni saporite. Sono pesci molto diversi tra loro, vivono in luoghi e ambienti differenti, ma gli studiosi hanno dimostrato che hanno avuto una lunga storia evolutiva in comune

I Perciformi

Chi poteva pensare che i feroci barracuda fossero imparentati con i timidi cefali, spazzini del mare, e con le graziose donzelle delle nostre scogliere? Eppure questi tre pesci fanno parte del grande ordine dei Perciformi, che comprende specie sia marine sia d'acqua dolce con diversi dettagli anatomici in comune. Quasi sempre si osservano due pinne dorsali oppure una pinna unica divisa in due parti disuguali, di cui la prima è sostenuta da raggi spinosi. Inoltre, le pinne ventrali sono situate in posizione anteriore, fra il torace e le branchie. Altri Perciformi sono le cernie, i pesci persici, i tonni, gli sgombri, i pesci spada, le orate, le spigole, le triglie, i pesci angelo, i pesci pagliaccio, le tracine, le bavose, i ghiozzi, gli scalari, i pesci disco e le tilapie.

Barracuda

Alla famiglia degli Sfirenidi appartengono pesci predatori dal corpo idrodinamico, detti barracuda, assai veloci e provvisti di denti lunghi e affilati. Il capo è allungato e la bocca molto grande. In genere vivono nei mari tropicali ma in estate intraprendono lunghe migrazioni inseguendo i banchi di sardine e spingendosi fino alle zone temperate. Durante queste migrazioni si possono trovare nel Mediterraneo, dove i pescatori li chiamano lucci di mare. Alcune specie hanno dimensioni veramente imponenti: possono infatti raggiungere la lunghezza di tre metri. Talvolta i barracuda attaccano anche l'uomo, lasciandogli ferite dolorose. Spesso sono attratti da oggetti luccicanti che scambiano per pesci.

Cefali

La famiglia dei Mugilidi comprende un centinaio di specie che vivono nelle acque marine costiere e che spesso risalgono i fiumi attratte dalla grande quantità di detriti di cui si nutrono. Hanno un corpo allungato e affusolato, a sezione quasi rotonda, con una bocca piuttosto stretta. I denti sono piccoli o addirittura assenti, e la pinna dorsale anteriore è sorretta da quattro raggi spinosi. Vivono in banco e si spostano soprattutto sui fondali sabbiosi presso gli estuari. Si alimentano aspirando il fango con la bocca e filtrandolo grazie a un apparato della faringe molto particolare. I cefali (Mugil cephalus, Liza aurata, e altri) sono i rappresentanti più noti di questa famiglia e formano banchi numerosi nel Mediterraneo dove sono oggetto di pesca commerciale.

Donzelle e tordi di mare

Le barriere coralline dei mari tropicali ospitano numerose specie appartenenti alla famiglia dei Labridi, tutte vivacemente colorate, le cui dimensioni variano da pochi centimetri a tre metri. Spesso, maschi e femmine presentano una colorazione differente che usano per riconoscersi immediatamente. Infatti, questi pesci sono generalmente solitari e territoriali, quindi aggressivi verso i membri della loro stessa specie e dello stesso sesso. Per alimentarsi, esplorano sistematicamente le rocce, i letti di alghe e le colonie di Celenterati (coralli, madrepore, gorgonie, e altri) alla ricerca di piccole prede. Alcune specie possiedono una dentatura assai robusta con la quale riescono a frantumare i gusci dei molluschi e perfino lo scheletro delle madrepore! Nel Mediterraneo troviamo la donzella, detta anche zingarella (Coris julis), e i tordi di mare (genere Labrus, con numerose specie).

Vedi anche
barracuda Nome con cui sono generalmente indicati i pesci del genere Sphyraena, i quali, rappresentati da circa 20 specie, sono diffusi in tutti i mari caldi del globo e presenti anche in quelli temperati. Sono molto voraci e aggressivi, specialmente se in branco, hanno il corpo slanciato, compresso, ricoperto ... Perciformi Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ...
Indice
  • 1 I Perciformi
  • 2 Barracuda
  • 3 Cefali
  • 4 Donzelle e tordi di mare
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • BARRIERE CORALLINE
  • MUGIL CEPHALUS
  • PESCI PERSICI
  • PESCI SPADA
  • CELENTERATI
Vocabolario
barracuda
barracuda s. m. (raro f.) [dall’ispanoamer. barracuda, f.] (pl. i barracuda, raro le barracude). – Nome con cui sono generalmente indicati i pesci della famiglia sfirenidi, rappresentati da una ventina di specie, largamente diffuse in tutti...
donżellare
donzellare donżellare v. intr. [der. di donzella] (io donżèllo, ecc.; aus. avere), ant. – Scherzare come fanciulle; più spesso con la particella pron., donzellarsi, baloccarsi, perdere il tempo in cose o conversazioni futili: non siamo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali