• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cefalosporina

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cefalosporina

Paolo Tucci

Farmaco chemioterapico antibatterico appartenente alla famiglia degli antibiotici betalattamici. Generalmente, le c. vengono suddivise, ai fini clinici, in generazioni (➔ antibiotico): le generazioni non si devono intendere in termini temporali ma vanno riferite allo spettro d’azione.

Meccanismo d’azione

Le c. agiscono legando alcune proteine presenti nella parete batterica, denominate PBP (Penicillin Binding Proteins), tra cui la transpeptidasi, e ne inibiscono l’azione. Come conseguenza, le c. bloccano la formazione dei legami crociati tra le catene di peptidoglicano e così indeboliscono la struttura della parete dei batteri rendendoli suscettibili alla lisi. Le c. agiscono, in parte, sugli stessi bersagli proteici delle penicilline.

Impieghi clinici

C. orali sono usate nelle infezioni delle vie aeree, urinarie e dei tessuti molli: quelle per via parenterale nelle meningiti, nelle polmoniti, nelle pielonefriti e nella profilassi in chirurgia addominale.

Effetti indesiderati

Le c. possono dare reazioni allergiche (incluso lo shock anafilattico), disturbi ematologici (eosinofilia, neutropenia, trombocitosi, fenomeni emorragici). Alcune c. (cefamandolo, cefoperazone, cefmetazolo, cefotetan) possono interagire con l’etanolo provocando una sindrome caratterizzata da vasodilatazione (specie a livello della faccia e del collo), cefalea, ipotensione, tachicardia, nausea, vomito. Le c. possono causare reazioni allergiche in alcuni pazienti sensibili alle penicilline (allergia crociata).

Resistenze

In generale, il principale meccanismo attraverso il quale i batteri possono divenire resistenti alle c. si verifica tramite la produzione di enzimi (cefalosporinasi) della famiglia delle beta-lattamasi. Le c. di seconda, terza e quarta generazione sono progressivamente meno sensibili all’azione di tali enzimi idrolitici.

Vedi anche
anello betalattamico In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura. formula Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle reazioni fra cheteni e immine; dal 1943 ha dato impulso ... tetraciclina Antibiotico, di formula C22H24N2O8, scoperto nel 1952, che si può preparare per idrogenazione catalitica della aureomicina o anche per fermentazione operata da alcune specie di Streptomyces. Risulta costituita dall’unione di 4 anelli esatomici condensati, che contengono vari gruppi sostituenti (−CONH2, ... antibiotico Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento ... gonococco Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità e sono separati da un solco, così da assumere una caratteristica forma a chicco di caffè. È ...
Indice
  • 1 Meccanismo d’azione
  • 2 Impieghi clinici
  • 3 Effetti indesiderati
  • 4 Resistenze
Tag
  • REAZIONI ALLERGICHE
  • VIA PARENTERALE
  • VASODILATAZIONE
  • PEPTIDOGLICANO
  • CHEMIOTERAPICO
Altri risultati per cefalosporina
  • cefalosporine
    Enciclopedia on line
    Sostanze antibiotiche ottenute nel 1948 da G. Brotzu da colture del micete Cephalosporium acremonium. La più importante è la c. C, il cui nucleo attivo è costituito dall’acido 7-amminocefalosporanico: Da essa sono derivati composti (cefalotina, cefazolina, cefalexina) utilizzati nella terapia di ...
  • cefalosporine
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Cefalosporine Matilde Manzoni Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata dalla presenza dell’anello β-lattamico. Gli antibiotici β-lattamici sono classificati come antibiotici ...
Vocabolario
cefalosporina
cefalosporina s. f. [dall’ingl. cephalosporin, dal nome del genere Cephalosporium, comp. di cephalo- «cefalo-» e -sporium, der. del lat. scient. spora «spora»]. – In medicina, nome di un numeroso gruppo di sostanze antibiotiche, sia naturali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali