• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELEBES

di Adriano H. LUIJDJENS - Ettore ANCHIERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CELEBES (IX, p. 652)

Adriano H. LUIJDJENS
Ettore ANCHIERI

L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, centrale e meridionale.

Makassar è la capitale dell'intero stato. Molto più di quanto non fosse prima della guerra Celebes è ora oggetto di grande interesse da parte del governo di Batavia. Si fanno tentativi per trasformare il carattere troppo unilaterale della sua economia, finora fondata quasi esclusivamente sulla copra che è un prodotto dal prezzo assai variabile, introducendo nuove colture, specialmente cacao ed arachide. Celebes produce riso e granturco in quantità sufficiente per la propria popolazione e in anni normali ne esporta con discreta abbondanza verso Giava. Una grandiosa diga attraverso il fiume Sadang nella parte meridionale dell'isola era in costruzione al momento dell'invasione giapponese. Ora il lavoro è stato ripreso, e a opera ultimata, un territorio di oltre 70.000 ettari potrà produrre annualmente da due a tre raccolti di riso.

Storia (p. 652). - L'isola fu occupata dai Giapponesi fra l'11 gennaio e il 20 febbraio 1942 e restò nelle loro mani sin dopo la fine delle ostilità (resa delle truppe giapponesi nelle Indie olandesi: 8 settembre 1945). La città di Menado era stata quasi distrutta dai bombardamenti aerei. Nel dopoguerra Celebes ha risentito assai meno di Giava e di Sumatra l'influenza del nascente nazionalismo indonesiano; ed ha rappresentato, anzi, con gli altri paesi del Grande Est o Arcipelago orientale, un elemento di fedeltà e di collaborasione con gli Olandesi.

Vedi anche
Makassar Popolazione che abita la regione sud-occidentale di Celebes (Sulawesi) e la prospiciente piccola isola Selayar, nella Repubblica di Indonesia. Coltivatori di riso, sono anche allevatori di bufali, bovini e cavalli. Sono noti per la loro abilità nel commercio, in alcune attività artigianali (intreccio, ... ettaro Unità di misura di superficie agraria, pari a 100 are, cioè a 10.000 m2; simbolo ha. nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • ARCIPELAGO
  • INDONESIA
  • GRANTURCO
  • ARACHIDE
  • MAKASSAR
Altri risultati per CELEBES
  • Celebes
    Enciclopedia on line
    (indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. Centro maggiore e porto più attivo è Ujungpandang. A O C. è separata da Borneo dallo Stretto ...
  • SULAWESI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Elio Migliorini . Nome indonesiano dell'isola di Celebes (v.; IX, p. 652; App. II, 1, p. 549; cfr. anche indonesia, in questa App.). Negli ultimi anni, mentre le colture coloniali, diffuse soprattutto nei dintorni del capoluogo Makasar e nella regione di Menado (penisola settentr.), hanno visto diminuire ...
  • CELEBES
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) si trova già nelle Décadas dell'Asia del De Barros e sembra che i Portoghesi lo traessero da ...
Vocabolario
porcocèrvo
porcocervo porcocèrvo s. m. [comp. di porco e cervo]. – Babirussa, mammifero selvatico dei suidi vivente nell’isola di Celebes e nell’Arcipelago Malese.
indo-australiano
indo-australiano agg. – Regione indo-australiana: la regione zoogeografica che comprende tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea; in essa si osserva il passaggio tra la fauna indomalese e quella australiana, con la scomparsa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali