• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVEDONI, Celestino

di Secondina Lorenzina Cesano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVEDONI, Celestino

Secondina Lorenzina Cesano

Erudito, nato il 17 maggio 1795 a Levizzano modenese, morto a Modena il 26 novembre 1865. Vestì l'abito ecclesiastico a dodici anni; collaborò, sotto la direzione di F. Schiassi, alla compilazione del Lessico Morelliano, e fu dal Mezzofanti iniziato allo studio delle antiche monete.

Nel 1820 fu nominato aggiunto alla Biblioteca ducale estense e direttore del Museo reale; circa il 1833 fu eletto vicebibliotecario, ed ebbe lo speciale incarico della parte antiquaria e numismatica al cui studio egli si era già dedicato con la maggior lena pubblicando il lavoro: Delle monete antiche in oro un tempo del Museo estense descritte da Celio Calcagnini intorno all'anno MDXL (Memorie dell'Accademia di Scienze, lettere ed arti di Modena, 1825). Delle sue opere, oltre a note e dissertazioni inserite negli Annali e nel Bollettino dell'Istituto archeologico, si ricordano: Ragguaglio storico-archeologico de' precipui ripostigli antichi di medaglie consolari e di famiglie romane, ecc. (Modena 1854); La numismatica biblica ossia dichiarazioni delle monete antichhe memorate nelle sante scritture (Modena I849-50), cui seguirono un'Appendice e una Postilla (1855).

Tenuto in alta considerazione dai dotti di ogni paese, godette di fama grandissima. Fu chiamato, primo fra gli archeologi stranieri, a far parte della commissione incaricata da Napoleone III della pubblicazione delle opere di Bartolomeo Borghesi, del quale era stato collaboratore.

Bibl.: Annuaire de la Société franc. de Numismatique et d'Archéol., I, 1866; Revue numismat., 1866, p. 367; Notizie intorno alla vita e alle opere di mons. C. C., a cura di P. Bortolotti e altri, Modena 1866; A. Cappelli, C. C., in Archivio stor. ital., s. 3ª, III (1866); B. Colfi, in Atti e Mem. di S. P., serie 4ª, VII, Modena 1895.

Vedi anche
Giuseppe Gaspare Mezzofanti Cardinale, linguista (Bologna 1774 - Roma 1849). Figlio di un falegname, appassionato poliglotta già in seminario, appena fatto sacerdote (1797) insegnò all'università di Bologna lingua araba, lingua greca e lingue orientali in genere; dal 1803 entrò nella biblioteca dell'Istituto delle scienze, ove ...
Tag
  • BARTOLOMEO BORGHESI
  • CELIO CALCAGNINI
  • NAPOLEONE III
  • MODENA
Altri risultati per CAVEDONI, Celestino
  • Cavedóni, Celestino
    Enciclopedia on line
    Erudito (Levizzano, Castelvetro di Modena, 1795 - Modena 1865), sacerdote, dal 1820 bibliotecario alla Biblioteca Estense di Modena; si occupò specialmente di antiquaria e numismatica antica, con varie note e dissertazioni nelle Memorie dell'Accademia di Modena, negli Annali e sul Bullettino dell'Istituto ...
  • CAVEDONI, Venanzio Celestino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Fausto Parente Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, possedeva un podere, che conserverà a lungo il nome di Ca' dei Cavedoni, e commerciava in pellami con una bottega a Vignola. Oltre ...
Vocabolario
celestino²
celestino2 celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
celestino¹
celestino1 celestino1 agg. e s. m. [der. di celeste1; cfr. lat. caelestinus «celeste, divino»]. – 1. agg. Di colore celeste o che tende al celeste: una cravatta c.; vanno per l’aria celestina Due nuvolette sole (Pascoli). 2. s. m. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali