• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELESTINO V Papa

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELESTINO V Papa


Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine francescano appartenenti alla corrente degli Spirituali, che si facevano forti di alcune previsioni di Gioacchino da Fiore (v.), per fantasticare dell'avvento di un "papa angelico". Ritiratosi Pietro sulla Maiella, i suoi discepoli erano cresciuti di numero e si erano raccolti in monasteri sottoposti alla regola benedettina (v. Celestini). Verso il 1284, desideroso di riprendere la vita eremitica, Pietro aveva lasciato ad un vescovo il governo dei suoi discepoli e nel 1287 aveva abbandonato del tutto l'ufficio di superiore.

Alla morte di Nicolò IV (4 aprile 1292) il conclave, che precipitava verso lo scisma per la rivalità fra gli Orsini e i Colonna, il 5 maggio 1294 si accordò, dietro proposta del card. Latino, sul nome di Pietro da Morrone, che, riluttante, finì per accettare: eletto il 5 luglio, assunse il nome di Celestino V e fu consacrato ad Aquila il 29 agosto. Le speranze degli Spirituali potevano dirsi realizzate: se non che facile cosa fu a Carlo II d'Angiò guidare secondo i proprî interessi il vecchio ottuagenario, estraneo al mondo e agli affari. Infatti C. nominò napoletani agli alti uffici della Curia; nel settembre creò dodici nuovi cardinali, dei quali sette francesi; sul principio del novembre, si lasciò condurre a Napoli, ove pose la sua residenza a Castelnuovo. Anzi, al principio dell'Avvento, volle chiudersi in una piccola cella di legno e commettere il governo della Chiesa a cardinali di sua fiducia.

Ma la situazione era insostenibile; le mire politiche di Carlo d'Angiò favorite dal card. Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio VIII, dominavano la Curia e C., dopo un'esperienza di 5 mesi, il 13 dicembre lesse in concistorio la sua rinuncia solenne al papato. Il Caetani, forse non estraneo alla decisione di C., ebbe partita vinta e il 23 dicembre 1294 fu eletto papa. Gravissima fu l'impressione delle correnti gioachimite, organizzate nei Celestini che non disdegnarono di appoggiare i Colonna nell'opposizione a Bonifacio VIII. Lo stesso Dante, nemico di Bonifacio e che celebrò nel cielo del sole l'abate Gioacchino (Paradiso, XII, 139-141), non risparmiò a Pietro da Morrone "che fece per viltade il gran rifiuto, l'epiteto di "ignavo" e il vestibolo dell'Inferno (Inferno, III, 59).

Intanto Pietro, fuggito nascostamente ed inseguito dall'abate di Montecassino e dal camerlengo di Bonifacio, che gli aveva negato il permesso di ritornare alla sua cella abruzzese, si diresse verso la Puglia con l'intenzione di passare oltre il mare; ma fu costretto a prender terra a Viesti sul Gargano e, consegnato dal capitano del luogo a Carlo II, fu condotto ad Anagni dove stava Bonifacio VIII. Questi lo fece rinchiudere con qualche discepolo nel castello di M. Fumone presso Alatri, dove Pietro morì il 19 maggio 1296, a 87 anni.

Clemente V lo canonizzò il 5 maggio 1313.

Bibl.: Una autobiografia del Santo ed alcune operette che egli avrebbe composto (pubblicate da Celestino Telera, Napoli 1640), non sono più ritenute autentiche. Sulle biografie antiche più sicure cfr. Lib. Pont. ed. Duchesne, II, p. 467; Analecta Bollandiana, IX (1890), pp. 147-200; X (1891), pp. 385-392; XIV (1895), p. 223, e specialmente XVI (1897), con titolo: Saint-pierre Célestin et ses premiers biographes, pp. 365-387. Per gli altri antichi documenti v.: Acta Sanctorum, Maii IV, pp. 419-536; A. Potthast, Regesta Pontiff., II, Berlino 1875, pp. 1915-1922; Dom. Aurélien, La vie admirable de Saint-Pierre Célestin, Barle-duc 1873; Celestino V ed il VI centenario della sua incoronazione, Aquila 1894 (cfr. Anal. Boll., XV, 1896, p. 101); G. Celidonio, Vita di S. Pietro del Morrone, Sulmona 1896; oltre agli storici della Chiesa e di Bonifacio VIII (fra i quali per i rapporti tra C. e Bonifacio VIII, in particolare Finke, Aus den Tagen Bonifaz's VIII), si veda anche A. Donini, Appunti per una storia del pensiero di Dante in rapporto al movimento gioachimita, in Annual reports of the Dante Society, Cambridge, Mass. 1930, pp. 48-69, e la bibliografia ivi citata.

Vedi anche
Gregòrio X papa Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), con l'obiettivo di organizzare una crociata, unificare le Chiese di Oriente e di Occidente e riformare ... Giovanni XXI papa Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo pone tra i grandi teologi, fu creato cardinale nel 1273 ed eletto a succedere ad Adriano V nel 1276. ... Colónna Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. A metà del ... indulgenza Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto e a determinate condizioni l’acquista per intervento della Chiesa (Cod. iur. can., can. 992). Si tratta ...
Tag
  • VESTIBOLO DELL'INFERNO
  • GIOACCHINO DA FIORE
  • ORDINE FRANCESCANO
  • BENEDETTO CAETANI
  • CARLO II D'ANGIÒ
Altri risultati per CELESTINO V Papa
  • Celestino V, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (n. 1209 o 1210-m. Fumone, Frosinone, 1296). Pietro del Morrone (così chiamato dal monte presso Sulmona dove fu a lungo eremita) fondò una congregazione  di eremiti, poi detti celestini, incorporata nell’ordine benedettino dal 1264, e acquistò fama di santità. Alla morte di Niccolò IV (1292), i ...
  • Celestino V papa, santo
    Enciclopedia on line
    Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 una congregazione di eremiti (incorporata nell'ordine benedettino da Urbano IV, e in seguito confermata ...
  • CELESTINO V, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Celestino V, santo Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", 16, 1897, p. 431), racconta che aveva ottantasette anni al momento della morte avvenuta il 19 maggio ...
  • CELESTINO V, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte avvenuta il 19 maggio 1296 (pubbl. in Anal. Bollandiana, XVI[1897], p. 431). Era originario della contea di Molise, allora, ...
  • Celestino V
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arsenio Frugoni . Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, verso il 1231 decise di vivere vita eremitica; passò tre anni sul Palleno, poi si recò a Roma per essere ordinato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
celestino²
celestino2 celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
celestino¹
celestino1 celestino1 agg. e s. m. [der. di celeste1; cfr. lat. caelestinus «celeste, divino»]. – 1. agg. Di colore celeste o che tende al celeste: una cravatta c.; vanno per l’aria celestina Due nuvolette sole (Pascoli). 2. s. m. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali