• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dion, Céline

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantante canadese (n. Charlemagne, Québec, 1968). Appena tredicenne ha inciso La voix du Bon Dieu (1981), conquistando prima il pubblico canadese e poi anche quello francese, grazie all’estensione e alla potenza della sua voce. Dopo aver pubblicato il primo album in lingua inglese (Unison, 1990), nel 1991 ha cantato Beauty and the beast (insieme a P. Bryson): il brano (inserito nel film Disney omonimo) si è aggiudicato il Premio Oscar per la migliore colonna sonora e ha permesso a D. di consolidare la sua fama anche a livello internazionale. Esibitasi con artisti del calibro di J.-J. Goldman, L. Pavarotti e B. Streisand, ha raggiunto la consacrazione definitiva (e un secondo Oscar) con My heart will go on: tratta dalla pluripremiata pellicola Titanic (1997), la canzone fa parte del disco Let’s talk about love (1997). D. ha all’attivo quattro Grammy Awards, due Golden Globes e quattro World Music Awards (tra gli altri) e nel corso degli anni Duemila ha pubblicato dischi come One heart (2003), Taking chances (2007), Sans attendre (2012; in francese) e Loved me back to life (2013).

Vedi anche
Andrea Bocelli Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza si è dedicato assiduamente all’arte del canto e ha avuto grandi maestri quali F. Corelli. Scoperto ... Grammy Awards Premi conferiti ogni anno ad artisti che si sono distinti in campo musicale dalla National academy of recording arts and sciences, associazione fondata nel 1957 e costituita da musicisti, produttori e altri professionisti del settore. Sono considerati l'equivalente degli Oscar cinematografici nella ... Barbra Streisand (propr. Barbara Joan Streisand, Barbra). - Cantante, attrice e regista cinematografica (n. New York 1942). Stella del musical, raggiunse il successo a Broadway nel 1964 come interprete di Funny girl (versione cinematografica di W. Wyler, 1968), affermando un personaggio di donna intraprendente e positiva, ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • GOLDEN GLOBES
  • GRAMMY AWARDS
  • PREMIO OSCAR
  • TITANIC
Vocabolario
celina
celina s. f. [der. del lat. caelum «cielo», per il colore]. – Nome di un pigmento azzurro più noto con il nome di ceruleo.
-dïóne
-dione -dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali