• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ČELJABINSK

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

ČELJABINSK (A. T., 66-67)

Giorgio Pullè

ELJABINSK Città della Russia orientale, al piede dei Monti Urali, sul fiume Mijas, affluente dell'Iset e perciò tributario dell'Ob, circondata da un territorio pianeggiante stepposo. Venne fondata nel 1658 come piazzaforte per la difesa del paese contro le incursioni dei Kirghisi e per domare le irequenti rivolte dei Baschiri. Ha clima di carattere continentale e molto asciutto. Il suo territorio è occupato per due terzi da boschi; vi sono frequenti i laghi salati. La popolazione, di circa 57.000 ab., è costituita prevalentemente da Russi. Le industrie dei laterizî, delle terraglie, dei cuoi e della distillazione degli alcool sono assai attive; più importanti sono però gli scambî commerciali, soprattutto dei cereali e dei prodotti dell'allevamento, per il consumo della popolazione mineraria. Čeliabinsk ha speciale importanza come nodo ferroviario, perché ivi si congiungono le linee provenienti da Samara e da Sverdlovsk, e vi ha inizio la ferrovia Transiberiana. È capoluogo di uno dei distretti dell'odierna provincia degli Urali.

Vedi anche
Ferrovia transiberiana (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata e diramata) per consolidare la penetrazione russa in Siberia, valorizzarne le risorse e favorirne il popolamento, è la più lunga ... Urali (russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica per una lunghezza di 2000 km. La larghezza invece è di soli 160 km in media, e l’altitudine ... Ob´ ´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare nel golfo omonimo. Il bacino, identificandosi all’incirca con il Bassopiano Siberiano, è prevalentemente ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • FERROVIA TRANSIBERIANA
  • DISTILLAZIONE
  • ALLEVAMENTO
  • ČELIABINSK
  • BASCHIRI
Altri risultati per ČELJABINSK
  • Čeljabinsk
    Enciclopedia on line
    Čeljabinsk Città della Russia (1.092.958 ab. nel 2006), sul versante sud-orientale degli Urali, nella valle del fiume Miass, capoluogo dell’omonima oblast′. La presenza di importanti giacimenti di carbone e lignite ha favorito, a partire dai primi decenni del 20° sec., lo sviluppo industriale della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali