• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cell factory

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cell factory


loc. s.le f. Laboratorio specializzato nella coltivazione di cellule umane.

• «dobbiamo sbrigarci a Careggi perché entro il 2012 non si potrà fare più nulla senza avere a disposizione una cell factory» (Sergio Romagnani intervistato da Alessio Gaggioli, Corriere Fiorentino, 13 giugno 2010, p. 7) • Le norme disciplinano la preparazione delle terapie in laboratori autorizzati e specializzati (cell factory nel caso di staminali), la responsabilità per medici prescrittori e strutture produttrici per l’esito dei trattamenti, la trasparenza su tecniche e risultati. (Emanuela Vinai, Avvenire, 17 marzo 2013, p. 25, Oggi Italia) • L’associazione [Associazione italiana lotta alle leucemie] procede per obiettivi concreti, ha di fatto costruito il laboratorio delle staminali dell’ospedale [di Bergamo] ‒ e sono solo 9 in tutto le cell factory negli ospedali pubblici italiani ‒, oggi sta realizzando la nuova Casa del Sole alla Trucca, dove verranno ospitati i pazienti di altre province con i parenti. (Simone Bianco, Corriere della sera, 8 aprile 2014, Cronaca di Bergamo, p. 6).

- Espressione inglese composta dai s. cell ‘cellula’ e factory ‘fabbrica, laboratorio’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 18 febbraio 2000, p. 16 (Antonella Cremonese).

> fabbrica di cellule.

Tag
  • CORRIERE FIORENTINO
  • LEUCEMIE
  • BERGAMO
Vocabolario
factory ship
factory ship ‹fä′ktëri šip› locuz. ingl. (propr. «nave officina, nave stabilimento»), usata in ital. come s. f. – Tipo speciale di grande nave baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata per la pesca delle balene nei...
sickle cell
sickle cell 〈sìkl sèl〉 locuz. ingl. (propr. «cellula a falce»), usata in ital. come s. f. – Condizione patologica ereditaria del sangue, molto diffusa nelle zone tropicali e subtropicali, designata anche con i termini di drepanocitemia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali