• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELLE

di Elio MIGLIORINI - Fritz BAUMGART - Karl SCHOTTENLOHER - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELLE (A. T. 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Karl SCHOTTENLOHER

Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo fertile.

Il luogo è importante perché punto di passaggio di due strade commerciali frequentate di cui una conduce da Hannover a Luneburgo, mentre l'altra congiunge Lubecca alla Germania di SO. Il fatto che l'Aller è navigabile fino a Celle (piccolo porto) accresce i vantaggi della posizione della città; anche dopo le costruzioni delle ferrovie il traffico non è stato deviato (incrocio delle linee Üzen-Lehrte, Gifhorn-Schwarmstedt e altre). L'industria è dedita alla confezione di ombrelli, guanti, biscotti, oggetti di cuoio e di vimini; il commercio alla vendita del miele e del legname (segherie nei dintomi). Gli abitanti, nel giugno 1925, erano 25.500, in prevalenza evangelici (cattolici 2290).

Monumenti. - La chiesa, sorta nel periodo del secondo ampliamento della città, originariamente di stile gotico (se ne conserva solamente il coro), fu trasformata in barocca nel 1678. Nell'interno vi sono parecchie tombe magnifiche del sec. XVII. Del castello, tre delle ali furono costruite e decorate nello stesso sec. XVII da artisti italiani (ben conservate le decorazioni di G. B. Torniello). Solo l'ala orientale è del sec. XVI e sorge su fondamenta di epoca gotica tarda. Nella cappella vi è un altare con la Crocipssione di Martin de Vos (1569). Il Bormann-Museum für Hannoversche Heimatgeschichte contiene collezioni storico-etnografiche; importante la biblioteca del Tribunale (60.000 volumi) con un certo numero di manoscritti, fra i quali il famoso Sachsenspiegel.

Storia. - È ricordata già nel 1292 col nome di Neucelle a 1 km. di distanza dal villaggio Altcelle. La città si allargò notevolmente una prima volta nel 1530 e una seconda volta, nel 1680. Nel castello di Celle risiedettero dal 1369 al 1705 i duchi della linea laterale della casa principesca di Brunswick-Lüneburg (per maggiori notizie genealogiche, v. Brunswick). Il ducato si chiamò da allora ducato di Celle. Con la morte del duca Giorgio Guglielmo, il 28 agosto 1705, si estinse la linea di Celle e il paese passò al principe elettore Giorgio Ludovico di Hannover, e (1866) col Hannover alla Prussia.

Bibl.: H. Dehning, Die Gesch. der Stadt Celle, Celle 1891; W. Kreusler, Die Entstehung der Stadt Celle, Celle 1892; C. Cassel, Die Stadt Celle 1520-1550, Celle 1906; O. Weltzien, Celler Heimatbuch, 1921; O. Weltzien, Celler Geschichte, Celle 1926; G. Dehio, Handb. d. deut. Kunstdenkm., V, 1928.

Vedi anche
Ferdinando duca di Brunswick-Lüneburg Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerra di successione austriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante la guerra dei Sette anni ebbe il comando dell'esercito di Giorgio II d'Inghilterra nel Hannover, ... Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di Giacomo I. Iniziatore della dinastia di Hannover, si appoggiò ... principi elettori I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia); questo numero, fissato nella Bolla d’Oro del 1356, fu mantenuto ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Tag
  • PRINCIPE ELETTORE
  • SACHSENSPIEGEL
  • LINEA LATERALE
  • LUNEBURGO
  • HANNOVER
Vocabolario
cèlla¹
cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cellière
celliere cellière (o cellièro) s. m. [dal fr. ant. cellier, che è il lat. cellarium, der. di cella «cantina»], ant. – 1. Cantina, stanza terrena o sotterranea dove si conserva il vino. 2. Dispensa, credenza in cui si conservano i cibi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali