• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cellulite

di Stefano Calvieri - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Cellulite

Stefano Calvieri

Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, da molti anni, una delle patologie d'impatto estetico più diffuse, che, dal punto di vista clinico, si presenta sotto varie forme. Al termine improprio di cellulite si preferiscono oggi quelli di panniculopatia edemato-fibrosclerotica (Curri 1991) o di lipodistrofia. Si tratta di un'affezione microvascolo-connettivale con alterazioni del microcircolo arterovenoso locale (microangiopatia periferica), cui segue un'anomala risposta del tessuto connettivo e di quello adiposo. È causata da processi infiammatori e degenerativi a carico degli elementi cellulari (adipociti) del pannicolo adiposo sottocutaneo di alcuni distretti corporei; colpisce quasi esclusivamente soggetti di sesso femminile, più frequentemente a livello dei glutei, dell'addome, della radice delle cosce, delle ginocchia, dei fianchi e delle caviglie, aree in cui è maggiore l'accumulo di grasso sottocutaneo. In genere si manifesta intorno ai 25-30 anni, ha un andamento progressivo ed è in relazione con l'etnia di appartenenza, le abitudini di vita, l'alimentazione e le condizioni socioculturali. Inoltre, correlazioni sono state stabilite tra questa e altre condizioni patologiche, quali obesità, diabete, distiroidismi e altre alterazioni ormonali, insufficienza venosa cronica, nonché con la gravidanza.Sul piano clinico, la panniculopatia può presentarsi in varie forme: edematosa, molle o flaccida, dura o compatta. La liposclerosi edematosa, che si riscontra quasi esclusivamente nell'adolescenza, è caratterizzata dall'interessamento degli arti inferiori, ove sono presenti cuscinetti o placche ricoperti da cute 'a buccia di arancia' e dolore. La forma molle o flaccida, diffusa frequentemente nelle donne che hanno superato i 40 anni, interessa la faccia posteriore e laterale delle cosce, i glutei e l'area mediale del ginocchio. Alla palpazione si apprezza un tessuto di consistenza 'fluttuante'; nelle stesse sedi si possono inoltre osservare smagliature e ipotonia muscolare.La liposclerosi dura o compatta colpisce soprattutto soggetti giovani affetti da stasi venosa; e si localizza particolarmente nell'area inferiore dei glutei, nella faccia laterosuperiore delle cosce e nella parte mediale del ginocchio. Alla palpazione si apprezza un tessuto di consistenza compatta e pastosa con fini granulazioni.Attualmente si descrivono quattro fasi evolutive, che caratterizzano la panniculopatia edemato-fibrosclerotica (Curri 1991). In un primo momento si osservano aumento della pastosità e della plicabilità, e ipotermia cutanea con riduzione dell'elasticità. A causa dell'aumentata permeabilità vasale si ha notevole trasudazione di plasma, che dilata gli interstizi del derma (edema) e del pannicolo adiposo (lipoedema), con conseguente sofferenza e rottura degli adipociti. I lipidi così liberati, mescolandosi con il siero agirebbero da corpo estraneo, innescando una risposta a carattere infiammatorio. Tale fase corrisponde alla liposclerosi dura. Successivamente, la cute appare pallida e la pastosità aumenta. È possibile che nelle sedi colpite la paziente avverta parestesie. A livello del tessuto sottocutaneo la reazione infiammatoria costituisce l'elemento predominante. Gli adipociti sono ricoperti da uno spesso strato di fibrille reticolari. Nella terza fase, o di liposclerosi molle o flaccida, la cute assume un aspetto a buccia di arancia per la formazione, al confine dermo-epidermico, di micronoduli costituiti da fibre collagene avvolgenti gruppi di adipociti che scompaginano la regolare architettura del derma e dell'epidermide. Nell'ultimo stadio, la cute delle sedi coinvolte è caratterizzata da noduli grossolani, dolenti alla pressione, con aumento della flaccidità e presenza, ai margini, di striae cutanee (microdilatazioni capillari) e di microvarici. Tali formazioni macronodulari, in genere bene evidenti, meglio apprezzabili con la palpazione e dolorose spontaneamente, presentano una discreta mobilità sui piani sottostanti.Gli obiettivi che la terapia della panniculopatia edemato-fibrosclerotica generalmente si prefigge sono essenzialmente il ripristino dell'equilibrio microcircolatorio e il controllo della lipogenesi e dell'evoluzione fibrosclerotica.La cellulite, considerata un semplice inestetismo e non una vera e propria patologia connettivale, costituisce attualmente un problema con importanti valenze di ordine psicologico, spesso affrontato esclusivamente dalla medicina estetica. Tale patologia dovrebbe invece essere oggetto di studi orientati all'individuazione di possibili cause scatenanti, anche al fine dell'adozione delle opportune correzioni dietetiche e comportamentali; soprattutto dovrebbe essere preso in seria considerazione, e possibilmente risolto, il problema della stasi e dell'insufficienza venosa cronica, di cui la panniculopatia edemato-fibrosclerotica è espressione. bibl.: g. andreozzi, Il microcircolo nell'insufficienza venosa cronica, in Microcircolazione 1989, a cura di M. Tesi, Bologna, Monduzzi, 1989, pp. 69-77; s. calvieri et al., La cellulite, in Obesità-Aggiornamenti, Roma, CIC, 1986, pp. 347-59; s.b. curri, Trattamento controverso. Cellulite, "Doctor Dermatologia", 1991, 2, 1, pp. 39-52.

Vedi anche
organo enterico Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite. dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... massoterapia Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi ecc. L’uso terapeutico del massaggio manuale era già praticato dai Cinesi e dagli Indiani e fu consigliato ...
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • TESSUTO ADIPOSO
  • INFIAMMAZIONE
  • LIPODISTROFIA
  • DERMATOLOGIA
Altri risultati per Cellulite
  • cellulite
    Enciclopedia on line
    Infiammazione circoscritta del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione. Tra le più frequenti vi sono la c. perirenale, la c. pelvica d’origine genitale, la c. retrocecale da appendicite, la c. sottocutanea e intermuscolare nei flemmoni, la ...
  • cellulite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infiammazione circoscritta del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione. Tra le più frequenti ricordiamo la c. perirenale, la c. pelvica d’origine genitale, la c. retrocecale da appendicite, la c. sottocutanea e intermuscolare nei flemmoni, la ...
Vocabolario
cellulite¹
cellulite1 cellulite1 s. f. [der. di cellula, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione o anche per azione traumatica, spec. da traumi...
cellulite²
cellulite2 cellulite2 s. f. [der. di cellula, per la struttura]. – Materiale isolante termico, di natura cementizia e di struttura spugnosa, con numerosissimi pori, separati l’uno dall’altro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali