• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELLULOSI

di Giuseppe Gola - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELLULOSI

Giuseppe Gola

. È il costituente più caratteristico della membrana cellulare dei vegetali, perché il più diffuso, ed è quello che appare per primo, allorché il plasma si riveste di membrana. Subito dopo la cariocinesi, tra i due nuclei figli si stabilisce un tenue setto mediano fatto di colorabili con rosso Congo, che è uno dei migliori coloranti della cellulosi. Anche nei casi in cui, per trauma, viene messo allo scoperto del plasma cellulare (p. es., se si taglia in due parti una cellula di Chara immersa in acqua), la superficie si riveste di granulazioni colorabili con rosso Congo. La cellulosi appare, così, come la prima sostanza ternaria che viene secreta dal plasma vegetale; in seguito la cellulosi costituisce degli strati di diverso spessore attorno al plasma, e spesso, come in alcune fibre (p. es. lino), diventa il costituente unico, o quasi, della cellula. La cellulosi è capace di imbibirsi d'acqua e di soluzioni acquose, in modo da permettere i più diretti rapporti tra l'ambiente esterno e il plasma da essa contenuto. La cellulosi imbibita è ancora dotata d'una certa elasticità, e può subire una limitata distensione, che favorisce la turgescenza cellulare, nonché l'accrescimento della cellula singola e dei tessuti che ne derivano. La cellulosi è quindi il costituente caratteristico della membrana delle cellule vegetali in attiva funzionalità di ricambio e di accrescimento.

La cellulosi manca nelle membrane degli organismi inferiori (batterî), si trova in alcuni funghi (Peronospora), nelle Alghe Cloroficee, e poi, più o meno pura, in tutti i vegetali superiori. Non manca in alcuni animali (Tunicati).

Tag
  • MEMBRANA CELLULARE
  • CARIOCINESI
  • CLOROFICEE
  • FUNGHI
  • ALGHE
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali