• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELOPLANA

di Angelo Andres - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELOPLANA (Coeloplana, parola ibrida che ricorda insieme i Celenterati e le Planarie)

Angelo Andres

Nome dato dal Kovalevskij a un piccolo animale di 6 mm. da lui trovato nel Mar Rosso. Animale strano che ha l'aspetto di una planaria ma nella struttura ricorda gli ctenofori. Il corpo è piatto, discoidale elissoideo con l'asse maggiore sagittale; tutto cilíato; nella faccia dorsale, lievemente convessa, presenta verso il centro una statocisti simile a quella degli ctenofori e nella faccia ventrale, totalmente piana, ha nel mezzo la bocca. Questa immette in una cavità che si biforca in due diverticoli laterali, dai quali si staccano quattro canaletti interradiali che poi comunicano con lacune irregolari disposte verso il margine, dove simulano un canale circolare ricordante quello delle meduse. Non essendosi trovate le gonadi, nacque il sospetto che l'animale fosse uno stadio larvale. Comunque tra gli zoologi la Coeloplana destò e desta grande interesse al pari della Ctenoplana e per la stessa ragione (v. ctenofori).

Bibl.: A. Brandt, Über Coeloplana Metchnikowii, in Zool. Anz., III (1880); A. Giard, Un nouveau type de transition (Coel. Metchn.), in Bull. scientifique du Départ. du Nord, s. 2ª, III (1880), T. Komai, Studies on two aberrant Ctenophores Coeloplana and Gastrodes, Kyōto 1922.

Tag
  • MAR ROSSO
  • CTENOFORI
  • ZOOLOGI
  • GONADI
  • KYŌTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali