• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELOSTATO

di Giorgio ABETTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELOSTATO

Giorgio ABETTI

. Si dà questo nome a uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi proveniente dagli astri venga riflesso costantemente in una determinata direzione. Mentre lo specchio è sempre, nei moderni celostati, di vetro ottico di spessore piuttosto notevole per evitare rapide variazioni al variare della temperatura, e argentato sulla faccia che è rivolta al cielo, le montature sono di una grande varietà di tipi, come pure varî sono i nomi che si usano per analoghi strumenti (come eliostato, siderostato). Comunemente lo specchio è montato su di un asse, disposto parallelamente all'asse del mondo, e ruota attorno ad esso, grazie a un movimento di orologeria, per modo da mantenere un fascio di raggi, provenienti da un astro, sempre diretto verso un secondo specchio fisso, il quale a sua volta lo riflette, verticalmente od orizzontalmente, in un telescopio fisso verticale (torre solare) od orizzontale.

Bibl.: A. Ambronn, Handbuch der astron. Instrumentenkunde, II, Berlino 1899, p. 642; L. König, Die Fernrohre, Berlino 1923, p. 84; L. Bell, The Telescope, New York 1922, p. 126; Handbuch der Astrophysik, IV, Berlino 1929, p. 63.

Tag
  • ELIOSTATO
  • NEW YORK
  • BERLINO
Vocabolario
celòstato
celostato celòstato s. m. [comp. del lat. caelum «cielo» e -stato]. – Apparecchio, analogo all’eliostato, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un oggetto celeste venga riflesso in una determinata...
eliòstato
eliostato eliòstato s. m. [comp. di elio- e -stato]. – In astronomia, celostato specificamente destinato a deviare i raggi solari in una direzione fissa, per es. quella dell’asse ottico di un telescopio non orientabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali