• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cemento

di Andrea Carobene - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

cemento

Andrea Carobene

Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta

Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma una pasta che in breve tempo si indurisce assumendo una consistenza analoga a quella della pietra. Così, grazie al cemento, è come se fosse possibile modellare le rocce a propria discrezione, costruendo ponti, travi portanti per le case, pareti, ma anche sculture e statue

Polvere più acqua uguale pietra

Si chiama cemento ogni sostanza che ha proprietà adesive, ma in edilizia questo termine indica in modo molto più specifico uno dei materiali più importanti usati nelle costruzioni. Per realizzare il cemento si mescolano due materie prime molto comuni, come le rocce calcaree (calcare) e l'argilla, ottenendo una polvere fine. Questa miscela deve essere cotta a temperature elevate, anche superiori ai 1.300 °C, in modo da formare sostanze chimiche, come i silicati o gli alluminati di calcio, che hanno la proprietà di reagire a contatto con l'acqua. Quando, infatti, si aggiunge al cemento dell'acqua, questa attiva una reazione chimica che fa sì che la mistura si indurisca in breve tempo, diventando simile a pietra.

La forma più nota di cemento è chiamata portland e fu inventata dagli Inglesi nella seconda metà del 18° secolo. Il nome deriva dalla pietra di Portland ‒ penisola dell'Inghilterra meridionale, dove abbondava ‒ allora utilizzata nelle costruzioni e il cui colore è analogo a quello del cemento.

In realtà, forme simili al cemento erano già conosciute e usate nell'antichità: se gli Assiri e i Babilonesi si servivano dell'argilla per cementare le loro costruzioni, gli Egiziani utilizzavano già la calce, mentre i Romani producevano questo materiale utilizzando le ceneri laviche di Pozzuoli.

Il più forte è armato

Il cemento giunge nei cantieri in grossi sacchi, sotto forma di polvere che deve essere protetta dall'umidità. I muratori rovesciano un sacco in una betoniera o semplicemente per terra, aggiungendovi l'acqua in proporzioni precise. Nella preparazione manuale si mescola il tutto con una pala, fino a ottenere la pasta della consistenza desiderata. Nell'impasto può anche essere aggiunta sabbia o ghiaia per variare la consistenza e l'aspetto finale del materiale. In alcuni casi si aggiungono altre sostanze, come la polvere di gesso, per regolare il tempo di presa (cioè il tempo necessario al consolidamento), che non deve essere troppo breve, per non impedire la lavorazione, ma neppure troppo lungo. I tempi medi di indurimento sono dell'ordine di qualche ora, mentre per il cemento a presa rapida bastano pochi minuti.

Un tipo particolare di cemento è quello armato. L'armatura è costituita da barre di ferro che formano una sorta di scheletro interno alle costruzioni. Per realizzare il cemento armato si costruiscono forme di legno, entro cui si pone lo scheletro di ferro e su cui, infine, si versa il cemento liquido. L'armatura garantisce una maggiore resistenza alla trazione. Una colonna di cemento è infatti particolarmente forte quando viene schiacciata, mentre risulta fragile quando viene tirata verso l'alto o deve oscillare. L'accoppiamento del metallo con la durezza della pietra fa sì che si crei una struttura estremamente robusta, capace di resistere alle sollecitazioni più varie. Per questo motivo il cemento armato è particolarmente utilizzato nelle costruzioni delle case, soprattutto nelle zone sismiche, dove le abitazioni devono poter resistere ai movimenti del terreno che avvengono sia nella direzione verticale, dal basso verso l'alto e viceversa, sia sul piano orizzontale.

C'è anche il cemento autopulente

Il cemento può anche essere autopulente. Se, infatti, si aggiunge a questo materiale del biossido di titanio, si ottiene una parete che riesce a degradare le sostanze chimiche presenti nell'atmosfera che aderiscono su di essa, conservandosi quindi candida anche dopo molto tempo. Questa soluzione è stata adottata nella costruzione della chiesa romana Dives in Misericordia progettata dall'architetto americano Richard Meier per il Giubileo del 2000. L'edificio è stato realizzato utilizzando un cemento ad azione fotocatalitica, ossia che attiva le sue reazioni chimiche autopulenti attraverso le radiazioni solari.

Vedi anche
roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei calcare impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ... calcio chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs 1,5), duttile e malleabile, di aspetto bianco argenteo, densità ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per cemento
  • cemento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Materiale in polvere che, impastato con acqua, fornisce una massa plastica capace di far presa e indurire fortemente. Il termine c. è prevalentemente usato come sinonimo di c. idraulico. Con opportune specificazioni, esso indica poi o particolari tipi di c. idraulico (c. d’altoforno, c. pozzolanico ...
  • cemento
    Enciclopedia on line
    Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342) Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave crisi petrolifera) al 1985, la produzione mondiale di c. ha mostrato negli ultimi anni una tendenza ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Costituzione. - Le ricerche eseguite in questi ultimi tempi sulla costituzione mineralogica dei c. portland hanno, in linea generale, confermato i risultati precedentemente acquisiti circa la composizione dei costituenti fondamentali: 3CaO • SiO2, 2CaO • SiO2, 3CaO • Al2O3, e quelli relativi all'influenza ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Costituzione. - Gli studî sulla costituzione dei cementi hanno avuto, negli ultimi dieci anni, notevole incremento grazie all'applicazione di un nuovo metodo di indagine: l'osservazione microscopica per riflessione applicata a tale studio da B. Tavasci (Politecnico di Milano) e che consente osservazioni ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Composizione chimica. - Negli ultimi anni gli studî sulla costituzione dei clinker sono stati diretti a precisare come il ferro e l'allumina si trovino combinati; in conseguenza, dal sistema ternario Al2O3 - SiO2- CaO, si è passati a studiare il sistema quaternario: Al2O3 - SiO2- CaO - Fe2O3. Questi ...
  • CEMENTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". Di poi si indicò con la parola caementum anche una sostanza (pozzolana) che, aggiunta alla calce, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grigio-cemento
grigio-cemento (grigio cemento), loc. agg.le inv. Tonalità del colore grigio simile al colore del cemento. ◆ un androne nero con solo alcuni pilastri grigio cemento, inclinati, più da autoparcheggio che da tempio classico; (Masolino D’Amico,...
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali