• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cencellismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cencellismo


s. m. Tendenza a spartire le cariche pubbliche sulla base del peso elettorale dei diversi partiti o correnti politiche, nota anche come Manuale Cencelli, perché ispirata da Massimiliano Cencelli, politico della Democrazia cristiana.

• I risultati della politica sono in Campania molto al di sotto del limite della decenza. Qui si muore prima che altrove, si è più poveri, si hanno drammatici problemi di sicurezza e qualità della vita. Qui il «cencellismo» esasperato si somma all’incapacità di offrire soluzioni, di rispondere ai bisogni. (Massimo Villone, Repubblica, 30 giugno 2007, Napoli, p. I) • Il Pdl non è contento, al di là delle dichiarazioni pubbliche di sostegno al governo di Mario Monti. Il «cencellismo» ha trionfato a sinistra ‒ dicono nel partito di Silvio Berlusconi ‒ ha trionfato nel Terzo polo (cui vengono attribuiti i ministeri degli Esteri, dell’Istruzione e dell’Interno), nel Pd (il ministro della Sanità è una cosa sola con Rosy Bindi) e un po’ (ma meno di quanto sperassero) nell’area culturale cattolico-vaticana. (Salvatore Merlo, Foglio, 17 novembre 2011, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio (Massimiliano) Cencelli con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nell’Unità del 19 giugno 1993, p. 3, Politica (Fabio Martini).

Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • SILVIO BERLUSCONI
  • MARIO MONTI
  • CAMPANIA
  • PDL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali